Assobaneari Lazio: al via la legge per la “destagionalizzazione”
Ostia - L’On. Giancarlo Miele lo aveva promesso in occasione dell’incontro con gli associati di Assobalenari Lazio il 27 Febbraio nella sede di Ostia. Dopo neanche un mese la proposta di legge sulla destagionalizzazione diventa realtà.
A comunicarlo è direttamente il Presidente della Commissione Sviluppo economico, Ricerca e Turismo della Regione Lazio Giancarlo Miele, che, con una nota inviata al Presidente Renato Papagni, esprime tutta la sua soddifazione per la riuscita di un provvediemento passato a suon di maggioranza all’esame della Commissione Turismo e che sarà presto al vaglio del Consiglio Regionale del Lazio.
Sono convinto, che il nuovo regime, consentirà di valorizzare al meglio l’intero territorio della Regione e di sviluppare un nuovo modo di concepire il turismo balneare non più legato ai soli mesi estivi, ma praticabile anche alle altre stagioni - afferma Giancarlo Miele nella nota.
La proposta di legge, una volta approvata definitivamente, consentirà di stabilire una regolamentazione finalmente uniforme su tutto il litorale laziale, senza alcuna distinzione fra i diversi Comuni. Verranno così superate vecchie disposizioni locali e vincoli burocratici legati al passato e sarà così più facile anche per le Istituzioni, sostenere l’attività degli imrpenditori che da decenni investono nel settore turistico balneare, superando non pochi rischi economici e difficoltà amministrative.
Ora, però, è il momento di investire sulle spiagge per una vera offerta turisto ricettiva - afferma il Presidente di Assobalenari Lazio Federbalneari Italia Renato Papagni – bisogna creare un nuvo portafoglio di servizi che possa soddisfare diverse offerte di intrattenimento, adeguate ai vari momenti della giornata.
Il vecchio concetto di stabilimento balneare deve cambiare ed adeguarsi ai tempi. Per questo Assobalneari Lazio FederBalneari sta lavorando al Regolamento d’Attuazione Regionale al fine di presentare un elaborato che includa nella sua totalità non solo un programma turistico, ma anche un progetto di sviluppo urbanistico.
Sarà di fondamentale importanza l’autorizzazione per la trasformazione di “contenitori” inutilizzati, quali cabine, in piccoli complessi ed aree d’accoglienza, come i resort sul suolo demaniale- conclude il Presidente Renato Papagni.
Tags: ostia, litorale-romano