Ostia antica – Buche, voragini e crateri: la condizione delle strade a Ostia antica è disastrosa. A denunciarla è Gioacchino Assogna, presidente del comitato ‘Sos soccorso cittadino’, che in particolare indica tra le strade maggiormente danneggiate via della Stazione di Ostia Antica, sia dalla parte della stazione ferroviaria, con ingresso da via Ostiense, sia nella direzione degli scavi, provenienza da via del Mare, nonché l'entrata del Borgo in piazza della Rocca, dove si è creata una buca a causa del cedimento dei sampietrini. Ci sarebbe poi il tratto di Castelfusano sul cavalcavia per arrivare al semaforo di via Ostiense. “Non va meglio nel resto del quartiere”, spiega l’esponente del direttivo, “poiché a causa della pioggia si sono create una grande quantità di buche, anche pericolose, come quella presente alla prima curva di viale dei Romagnoli, provenendo dal campo sportivo, e in piazza Gregoriopoli, dove è stato divelta una colonnina all'angolo con via Gesualdo. Ma anche i marciapiedi sono in condizioni pietose, soprattutto in via delle Saline, dove si trova l’entrata della scuola elementare Fanelli Marini a causa dei cornicioni pericolanti nel precedente ingresso. Infine”, conclude Gioacchino Assogna, “vorrei segnalare per l’ennesima volta le condizioni particolarmente disagevoli di viale dei Romagnoli all'altezza della stazione Ostia Nord: sembra di percorrere le montagne russe!”. Il presidente del comitato ha inviato la segnalazione al presidente del municipio X e all’assessore ai lavori pubblici per sollecitare interventi di rifacimento stradale.


Segnalazioni arrivano anche dai cittadini di Dragoncello e Dragona, Ostia, Infernetto, Stagni e Longarina. "La verità è che manca la manutenzione non solo straordinaria ma ordinaria!", esclama un residente, commentando la transenna che da mesi delimita il cratere che si trova all'incrocio tra via delle Repubbliche marinare e corso Duca di Genova. Sempre a Ostia sono 'pietose' le condizioni di via del Sommergibile, parte di via dell'Idroscalo, via delle Azzorre, via del Sommergibile, via Zotti, solo per citarne alcune. Quanto alle transenne, i cittadini sono stufi di vederle perché costituiscono loro stesse un pericolo per la circolazione stradale. Ve ne sono sparse non solo al Lido ma anche nell'entroterra, come quella che si trova in via Charles Lenormant, nella zona industriale di Dragona. Il manto sconnesso per la presenza di voragini, piccole e grandi, di dossi e avvallamenti costituisce inoltre non solo un pericolo per pneumatici e sospensioni ma anche per la sicurezza dei motociclisti, gli utenti della strada che rischiano decisamente di più. Al momento non sappiamo se siano stati stanziati fondi per la manutenzione stradale: restiamo in attesa di comunicazioni da parte delll'amministrazione.