Ostia antica – Si continua ancora a discutere della scuola materna – per ora ‘inesistente’ in quanto la sua costruzione è ferma da un paio d’anni – di Ostia antica. Ed emerge l’urgenza di fare chiarezza sul problema i residenti sono ancora in attesa di un riscontro e della convocazione dell’incontro richiesto (con lettera del 6/8/2013). Sulla questione interviene il comitato ‘Sos soccorso cittadino’ che torna a sottolineare la necessità di riportare ad Ostia antica il finanziamento per la costruzione della materna, delocalizzata invece, “assurdamente”, commentano all’associazione, nel limitrofo quartiere di Bagnoletto. Gioacchino Assogna, presidente del comitato, afferma che “il terreno di via Evans è idoneo per l'edificazione della tanto attesa scuola” e aggiunge anche che “ci è giunta notizia di una forte pressione per escludere il ritorno dei soldi ad Ostia Antica”.  E spiega che il motivo del trasferimento dei fondi, già stanziati per i bambini di Ostia antica oltre tredici anni fa dall’allora assessore municipale ai lavori pubblici,  sarebbe stata la mancanza di un terreno idoneo dove costruirla.


“In realtà”,spiega Gioacchino Assogna, “l'infondatezza di questa motivazione risulta ufficialmente acclarata sia dalla lettera dell'Ufficio progetti urbani-Dipartimento programmazione del 16/9/2011 e sia dalla memoria  n. 1 della giunta municipale del 15/3/2012 che considerano ‘pienamente edificabile l'area di via Evans’ dove è stata chiesta la realizzazione della materna, dopo il ritrovamento dei reperti archeologici sul terreno originario di via Gamurrini”. E l’esponente sottolinea che l'area di via Evans è “l'unica rimasta ad Ostia Antica dove poter edificare la scuola mentre sarebbe in atto il  tentativo di costruirci un supermercato”. L'ultima manifestazione pubblica delle mamme e dei cittadini del quartiere per affrontare il problema della mancanza di scuole dell'infanzia si è svolta sabato scorso, 21 settembre. I genitori hanno manifestato per l’assenza di un servizio che li costringe a rivolgersi a scuole private con costi rilevanti e nei luoghi più disparati del municipio X vista l’esistenza dei cosiddetti bacini di utenza penalizzanti per i piccoli di Ostia Antica e Saline. “Abbiamo confidato e confidiamo ancora sulla sensibilità di amministratori attenti ai problemi, in particolare a quelli dei bambini: attendiamo tempestive risposte e la possibilità di confronto per una positiva soluzione”.