Assoturismo, pronti all’estate! A ruba b&b e case vacanza per la maratona
Roma - Ristoratori, albergatori, balneari, guide e accompagnatori, gestori dei locali da ballo, strutture extraalberghiere e agenzie di viaggi. Tutti insieme per decidere le strategie per accogliere al meglio il turista, per metterlo in guardia da truffe e aiutarlo durante il soggiorno. Ieri pomeriggio il summit di Assoturismo Roma Confesercenti alla presenza dei presidenti di tutte le categorie sindacali del turismo.
Daniele Brocchi, coordinatore Turismo Confesercenti dichiara: “Cerchiamo di mettere in campo tutti gli attori protagonisti del settore turismo di Roma e provincia, nonostante i numerosissimi problemi sindacali. Questo servirà in primis ai turisti che troveranno tra i nostri associati qualità di servizi e professionalità. Molti sono i disagi che la città presenta, dalle truffe ai furti, dalla mobilità alle indicazioni per i monumenti. Gli operatori di ogni categoria faranno il possibile per far sentire a proprio agio la clientela”. Già i primi segnali positivi con la maratona del 23 marzo con numerose prenotazioni, e si spera aumenteranno con la canonizzazione di Giovanni Paolo II. Il problema dell’abusivismo rimane sia nel settore ricettivo che in quello delle professioni turistiche.
Brocchi continua: “I b&b e case vacanze stanno andando a ruba per la maratona, segnali di ripresa anche per gli hotel che però registrano uno, massimo due pernottamenti per questo evento. Stiamo predisponendo un bollino di qualità per tutte le nostre strutture, in più lingue, in modo da far capire a chi arriva che usufruiscono di una location certificata e in regola. Inoltre stiamo distribuendo cartine della città agli operatori, con la segnalazione dei punti di informazione turistica, dei mercati rionali caratteristici e della mobilità”. Il comparto vuole collaborare con l’amministrazione per dare un segnale nuovo e forte su un settore che è importantissimo per la Capitale.
Tags: ostia, entroterra