Atac.sosta: in una settimana già 3mila iscritti
Roma - Grazie al nuovo servizio atac.sosta, dall’11 febbraio 2014 il parcheggio sulle strisce blu di Roma Capitale si paga anche con smartphone, sms o telefonando da un qualsiasi cellulare. Restano comunque attive le consuete modalità di pagamento: monete in parcometro, grattino da comprare al tabaccaio, abbonamento mensile da 70 euro, tessera magnetica a scalare. Da venerdì 21 febbraio, inoltre, è online su youtube lo spot realizzato su atac.sosta dal testimonial Gioele Dix, che ha prestato la propria immagine in regime di co-marketing.
Alcuni numeri dall’attivazione di atac.sosta:
a 7gg |
|
clienti iscritti |
3.000 |
ricariche effettuate |
1.610 |
ore acquistate |
16.100 |
numero soste effettuate |
945 |
minuti di sosta effettuati
|
172.506
(pari a ca 2.875 ore). |
“Un servizio molto utile” - ha affermato l’artista durante il backstage dello spot – “Siamo abituati in questo paese ad essere molto lenti a rinnovarci, questa è una bellissima idea perché è tecnologica, pratica, veloce”.
L’attività dell’artista è stata resa in regime di co-marketing, senza esborso economico per Atac. Lo spot di Gioele Dix su atac.sosta è visibile qui: http://www.youtube.com/RomaAtac/
ALTRE INFO UTILI
Sosta sulle strisce blu: tariffe e zone. Roma è suddivisa in 19 zone. Le zone si differenziano principalmente per orario di vigenza della sosta e per la presenza o meno di ZTL. Sul sito di Atac (www.atac.roma.it/sosta) è disponibile la mappa navigabile della città per individuare zona e tariffa. I posti auto tariffati sono 76.158, i parcometri distribuiti su tutto il territorio cittadino (Ostia esclusa) sono 2.584. La tariffa ordinaria è di 1 € l’ora fuori ZTL e di 1,20 € nelle ZTL. Valide ovunque, le tariffe agevolate che rendono la sosta vantaggiosa per chi lavora o anche solo per un caffè: 0,20 € per 15 minuti di sosta (sosta breve), 4 € per 8 ore di sosta (tariffa agevolata giornaliera) e 70 € per un mese solare di sosta (tariffa agevolata mensile).
E’ possibile acquistare attraverso la piattaforma atac.sosta con smartphone e cellulare anche le tariffe agevolate, giornaliere e mensili. Gli ausiliari del traffico Atac verificano l’avvenuto pagamento del cliente inserendo il numero di targa della vettura in sosta sul palmare in loro dotazione, riscontrando in tempo reale la regolarità del versamento. Peraltro, dal 19 febbraio, gli ausiliari della sosta lasciano l'eventuale avviso di accertamento sul parabrezza in una bustina idrorepellente personalizzata con logo Atac e contenente altre informazioni utili, compresi i riferimenti alla nuova modalità di pagamento con smartphone e cellulare. Il rapporto commerciale con il primo fornitore della piattaforma tecnologica su cui gira il servizio atac.sosta non è esclusivo. Altri provider potranno accedere alla gestione del servizio - alcuni già si sono messi in contatto con Atac in tal senso - così da garantire più piattaforme a disposizione per offrire maggiori servizi al cliente finale (concorrenza su eventuali servizi aggiuntivi che possono essere attivati) e assicurare, contemporaneamente, la non interruzione di atac.sosta in caso di disdetta di uno degli operatori.
Tags: entroterra