ATLETICA, CANOA E CANOTTAGGIO TRE PROGETTI NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “FIAMMEGIALLEPERIGIOVANI”
Da tantissimo tempo le Fiamme Gialle rivolgono particolare attenzione al settore giovanile ed in generale all’attività di promozione dello sport, considerandola una leva strategica fondamentale per il futuro dei giovani all’interno della nostra società.Ogni anno promuovono iniziative, supportate anche dai propri partner, che coinvolgono società sportive, enti locali e comitati regionali delle Federazioni Sportive a favore dello sport per i giovani e con i giovani e anche quest’anno, così come avvenuto in passato, le Fiamme Gialle collaboreranno nell’organizzazione dei Giochi Sportivi Studenteschi.
In linea con questa filosofia e con una particolare attenzione rivolta al mondo della scuola, in collaborazione con le Federazioni di Atletica Leggera (FIDAL), Canoa (FICK) e Canottaggio (FIC) e con il sostegno di “Lottomatica” e “Kinder +Sport”, con l’inizio dell’anno scolastico, le Fiamme Gialle organizzano tre progetti, nell’ambito del programma “FiammeGialleperigiovani”: “Il più veloce del litorale”, “Remare a scuola” e “A scuola in canoa”.
ATLETICA - Il più veloce del litorale
L’ obiettivo del progetto è quello di promuovere la pratica dell’atletica leggera, ed in particolare della velocità, presso gli alunni di tutte le Scuole Medie del XIII Municipio del Comune di Roma e del Comune di Fiumicino. Individuare ragazzi e ragazze di talento, con prospettive future interessanti, per iniziare con loro un percorso di specializzazione e crescita prestativa.” Il progetto si svolgerà nel prossimo mese di novembre e coinvolgerà circa 1500 alunni.
CANOA - A Scuola in canoa
“Far conoscere e far praticare la canoa, con lo scopo di divulgarla e diffonderla, attraverso un approccio concreto e razionalmente organizzato sul piano educativo e metodologico.” Il progetto, si articola in 3 diverse fasi: la prima si svolgerà in aula tra novembre e dicembre, la seconda in palestra tra dicembre e gennaio, mentre l’ultima è prevista in acqua nel periodo primaverile.
Il progetto è rivolto agli alunni delle scuole elementari (5^ classe) e prime medie del Comune di Sabaudia, località dove le Fiamme Gialle sono presenti da cinquant’anni con gli sport del remo e della pagaia, e delle cittadine viciniore.
CANOTTAGGIO - Remare a Scuola
“Far conoscere e far praticare il canottaggio, con lo scopo di divulgarlo e diffonderlo, attraverso un approccio concreto e razionalmente organizzato sul piano educativo e metodologico”. Il progetto è articolato in 3 fasi diverse: la prima si svolgerà in aula tra novembre e dicembre, la seconda, che prevede l’organizzazione di un campionato interscolastico di “indoor rowing” tra gennaio e febbraio, la terza fase rivolta ad un concorso artistico letterario (marzo) e ultima fase pratica è prevista in acqua nel periodo maggio - aprile. Come per “A Scuola in canoa”, questo progetto è rivolto agli alunni delle scuole elementari (5^ classe) e prime medie del Comune di Sabaudia e località limitrofe.
Durante lo svolgimento delle attività dei singoli progetti, saranno presenti quali testimonial anche alcuni atleti, cresciuti agonisticamente nelle Sezioni Giovanili Fiamme Gialle, oggi affermati campioni dello sport italiano: per l’atletica leggera Andrea Barberi, primatista italiano dei 400 metri e Giorgio Rubino, tra i più validi esponenti della marcia azzurra, 4º ai Campionati Mondiali di Berlino 2009; per il canottaggio Alessio Sartori, campione olimpico a Sydney 2000 e medaglia di bronzo ad Atene 2004, Simone Venier, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Pechino 2008.