L’evento, ideato dal poeta lidense Michele Gentile e proposto con la Nazionale Italiana Poeti dal 2021, partirà venerdì 21 marzo al Pontile di Ostia in occasione della Giornata mondiale della Poesia. Ogni 30 minuti, dalle 9 del mattino alle 19, dall’Italia e dalla Croazia, poeti, poetesse e musicisti animeranno una maratona di poesia

Ostia (Rm) – Poeti e poetesse di tutta Italia e della Croazia stanno preparando rime, liriche e versi da declamare nelle diverse piazze territoriali e al Pontile di Ostia in occasione di ‘Attacco Poetico’, evento giunto alla quinta edizione. 

'Attacco Poetico' è un'iniziativa culturale, ideata dal sensibile e noto poeta lidense Michele Gentile, e proposta con la Nazionale Italiana Poeti dal 2021. L’evento si svolgerà il 21 marzo in occasione della Giornata internazionale della Poesia.

‘Attacco Poetico’: maratona con versi e rime in libertà da Ostia a Pola a Cosenza

Venerdì 21 marzo, giornata in cui oltre alla poesia si festeggia l’arrivo della primavera, attraverso delle dirette Facebook, utilizzando le pagine di ‘Attacco Poetico’ e della Nazionale Poeti, ogni 30 minuti, dalle 9 del mattino alle 19, da diverse piazze d'Italia e dalla città di Pola, in Croazia, poeti, poetesse e musicisti animeranno una vera e propria maratona di poesia che, idealmente, punta a riunire il nostro paese sotto la bandiera della poesia e della condivisione. 

L’appuntamento per i poeti, le poetesse e i musicisti è al Pontile di Ostia 

Si parte, come è ormai diventata tradizione, alle 9 dal Pontile di Ostia per poi passare ad Adrano, Nervi, Genova, Vedelago, Castelfranco Veneto, Colleferro, Cagliari, Cosenza, Roma, Altipiani di Arcinazzo, Montelanico, Pola, Carpineto Romano, Gavignano, Sora, Comiso e Cremona.

Raccontare la storia e le tradizioni dei luoghi che ospitano la manifestazione

‘Attacco Poetico’ nasce anche con l’intento di raccontare la storia e le tradizioni dei luoghi che ospitano la manifestazione e di sensibilizzare i più giovani, attraverso la tecnologia, alla lettura e alla poesia.

“E' una manifestazione sempre molto seguita grazie all'impegno di tutti i responsabili, città per città. Poeti e poetesse, non necessariamente legati alla Nazionale Poeti, sono da subito mostrati entusiasti di realizzare questo progetto insieme a noi. – spiega Michele Gentile - Inoltre, come per esempio quest'anno nel caso di Adrano e Colleferro, saranno coinvolte le scolaresche e i municipi di appartenenza”.

L'appuntamento è dunque imperdibile per quanti amano la poestia, la cultura, la bellezza e desiderano vivere un momento di serenità e di condivisione en plein air.

La partecipazione è gratuita e aperta a chiunque desideri intervenire.