Aurora Boreale che spettacolo. Video e spiegazione fisica del fenomeno
Da cosa è dato questo effetto?
Esattamente dall'interazine tra le particelle cariche ( protoni ed elettroni ) di origine solare, con la Ionosfera terrestre ( 100-500 Km di altezza ).
Le aurore che possiamo vedere ad occhio nudo sono generate da elettroni, mentre quelle generate da protoni sono visibili solo ed esclusivamente tramite delle attrezzature particolari.
Si tratta di fenomeni che si sviluppano solo ed esclusivamente nelle zone artiche, perchè possiedono una protezione magnetica minore rispetto alle altre zone.
Le aurore acquisiscono luminosità quando sono in atto delle tempeste magnetiche , causate da una buona attività indotta dalle macchie solari.
Come si formano?
Diciamo che il processo di formazione è piuttosto complesso ma cercheremo di semplificarlo il più possibile.
Il tutto comincia tra grazie al congiungimento tra atomi neutri ed elettroni . Successivamente, queste particelle vanno ad eccitare questi atomi neutri. Dopo che è trascorso del tempo, quindi quando gli elettroni tornano al loro stato iniziale, vengono emessi dei fotoni e a questo punto il processo può ritenersi competato e può avere inizio l'aurora.
Essa si presenta più o meno intensa a seconda dei gas presenti nell'atmosfera.
Basti pensare che il colore rosso è dato dall'ossigeno molecolare, quello verde da quello atomico e il blu dall'azoto.
Ora vi lascio alla visione di questo immenso spettacolo.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra