Autovelox, in arrivo i nuovi rilevatori della velocità sull’Aurelia
Fiumicino – In arrivo nuovi autovelox su alcuni tratti della rete stradale dove è maggiore l’incidenza di incidenti. E tra le arterie più pericolose c’è l’Aurelia, che attraversa anche il nord del comune di Fiumicino. Per risolvere il problema Pietro Ciucci, amministratore unico di Anas, e Maria Luisa Pellizzari,cdirettore del servizio di polizia stradale, hanno sottoscritto la convenzione che permette di avviare la rilevazione in via sperimentale su alcune arterie gestite dall’Anas - SS1 Aurelia in prossimità della Capitale, la SS7 quarter Domitiana ai km 44+500 e 54+300 e la SS309 Romea ai km 1+680 e 7+080) per poi procedere all'installazione su altre tratte. I nuovi rilevatori entreranno in funzione a partire dalla seconda metà di luglio.
“Grazie al nuovo sistema di controllo della velocità Vergilius Anas intende perseguire il costante miglioramento della sicurezza della circolazione sulle strade di propria competenza, anche attraverso una specifica attività di prevenzione, controllo e, ove consentito, di accertamento dei comportamenti illeciti, anche con l'ausilio di sistemi e strumenti di rilevamento automatico”, ha detto Ciucci: “il mancato rispetto dei limiti costituisce infatti una della principali cause di incidenti sia sulle strade statali che sulle autostrade”.
Da parte sua, Pellizzari ha dichiarato che la stradale continua nell'impegno di tutela della sicurezza attraverso l'impiego di moderne tecnologie che consentono di stigmatizzare eccessi di velocità determinati da guide imprudenti. In questo il sistema Vergilius consentirà di avere benefici, già rilevati in ambito autostradale, anche sulle strade extraurbane”.
Il nuovo sistema è stato installato su entrambi i sensi di marcia sulla SS 1 Aurelia ai chilometri 11+950, 15+700 e 23+500; sulla SS 7 quarter Domitiana ai chilometri 44+500 e 54+300; sulla SS 309 Romea ai chilometri 1+680 e 7+080. Con la firma del protocollo, che prevede la cessione in comodato, a titolo gratuito, degli impianti da parte di Anas alla Stradale, la polizia garantirà il monitoraggio e il controllo con l'accertamento delle violazioni, inserendole nel proprio centro elettronico.
Prima della messa in funzione degli autovelox Anas sarà impegnata in una campagna di comunicazione aggiornandoli sulla loro installazione dei rilevatori e sul loro esatto posizionamento. La sicurezza sulla strada, ha notato il manager, passa però per l'aspetto educativo. la scuola, la famiglia e le istituzioni devono svolgere una azione congiunta e sinergica per educare ed inculcare, soprattutto nei giovani, il concetto del rispetto delle regole.
Tags: fiumicino