Animali, avere un cane rende più giovani
Prendersi cura di un cane rallenta il nostro ororogio biologico. Passeggiare con lui, occuparsi delle sue esigenze, condividere con lui i vari momenti della giornata fanno si che il nostro organismo affronti meglio gli stress quotidiani. L'insorgenza di patologie senili viene rallentata, la depressione resta dietro l'angolo, l'attività motoria permette di "sentirsi meglio". Quanto detto e quello che è emerso da una ricerca scientifica del Saint Andrews University Scozia che ha monitorato 547 volontari che convivono con un cane, la loro età media è di circa 80 anni e la loro distrubuzione geografica era in un raggio di cento chilometri. Lo studio non prevedeva lo svolgimento di un protocollo particolare se non quello di "accudire" il proprio cane nell'arco di un tempo ben determinato. I risultati sono sorprendenti; il gruppo sperimentale - dopo il periodo di osservazione - è risultato "più tonico, più resistente alla fatica e allo stress quotidiano" Osservando i parametri fisiologici è risultato che i soggetti che hanno partecipato alla sperimentazione risultano essere "più giovani" di almeno dieci anni.