Axa, lavori in corso per la rotatoria, i marciapiedi ed il parcheggio
Axa – In via Eschilo, all’Axa, sono in corso i lavori per il rifacimento del parcheggio, della rotatoria e dei marciapiedi.
Quando fu stilata la convenzione tra la società Agricola commerciale società per azioni (da cui Axa ovvero Agricola per azioni) e il Comune di Roma per la nascita del quartiere, nel lontano 1961, nel relativo piano di lottizzazione si stabilì, per evitare il pericolo di allagamenti, il rapporto tra terreno edificabile, o comunque che sarebbe stato reso impermeabile dalla realizzazione di strade e parcheggi, e il terreno che invece avrebbe dovuto assorbire la pioggia, specialmente nel caso in cui fosse caduta in quantità rilevante.
Questo rapporto era, ed è valido tuttora, con un rapporto di 1 a 8, cioè di 8 parti di terreno assorbente per ogni parte di terreno reso impermeabile da costruzioni, strade, marciapiedi e parcheggi.
Proprio per mantenere quel rapporto più vicino possibile a quello che fu deciso in fase di lottizzazione tenendo conto della situazione idrogeologica del territorio, il consiglio di amministrazione del Consorzio Axa ha deciso di rendere “assorbente” anche il parcheggio di fronte al centro commerciale Eschilo, rimuovendo l’asfalto e posando al suo posto un pavimento di grigliato drenante su un letto di brecciolino.
A via Senofane, invece, si stanno effettuando gli interventi per il rifacimento del marciapiede e della condotta fognaria.
Per motivi di quote altimetriche incompatibili, una piccola parte del sistema fognario dell’Axa, quella che va da via Stesicoro a via Pindaro e giù fino a via Tirteo, invece di confluire nel depuratore consortile va finire in quello di Casalpalocco, servizio che ha un costo, attualmente di circa 40 mila euro l’anno, ma con tendenza all’aumento.
Per questo il consiglio di amministrazione del consorzio, approfittando della necessità di realizzare un marciapiede in via Senofane, lungo la recinzione del lotto dell’ex drive in, ha deciso di far posare sottoterra il tubo nel quale, dopo la realizzazione di un apposito “sollevatore”, verranno spediti a pressione i liquami della parte bassa del comprensorio, che ora confluiscono nel sistema fognario di Casalpalocco, fino a via di Macchia Saponara, dove una condotta li convoglierà nel depuratore dell'Axa.
Al penta-incrocio di via Eschilo, via Aristofane e via Ibico proseguono i lavori per sostituire l'attuale impianto semaforico con una rotonda.
A causa del maltempo e dei lavori resi più complicati dalla necessità di allargare l'incrocio e quindi di spostare le caditoie e parte dell'impianto fognario, la realizzazione completa della rotonda è prevista per la seconda metà di marzo.
Tags: entroterra