Axa-Malafede, Trapani: “Ripulito il parco. Scarsa però la partecipazione dei residenti!”
Axa-Malafede Villa Fralana – Ripulito il parco di via Menzio, ad Axa-Malafede Villa Fralana. A promuovere l’iniziativa l’omonima Associazione anche a seguito delle tante lamentele dei residenti riguardo lo stato precario dell’area verde. “Questa non facile impresa”, spiega Roberto Trapani, “presidente dell’Associazione, “è stata possibile grazie alla disponibilità del gestore del Parco della Madonnetta, Andrea Ciabocco, che ci ha messo a disposizione un trattore, indispensabile per compiere il lavoro, ed è venuto personalmente ad aiutarci. Già dalla settimana precedente la pulizia”, prosegue l’esponente del direttivo, “abbiamo fatto volantinaggio per informare i residenti, creando un evento sulla nostra pagina facebook, aggiornando il blog e inviando una mail a tutti i nostri contatti facendo inoltre un capillare passaparola nel quartiere”.
“Insomma: abbiamo fatto un buon lavoro preparatorio e alla fine pulito il parco, seppurd con una bassissima partecipazione”, continua Roberto Trapani: “per fare un esempio, soltanto uno dei residenti la cui casa si affaccia sul parco ha ritenuto opportuno di venire a darci una mano. Così, il lavoro che avevamo preventivato dovesse durare mezza giornata, si è protratto per tutto il giorno. A questo punto ci chiediamo che cosa avremmo potuto fare di meglio e di più per coinvolgere i cittadini, compresi quelli che ci avevano mandato così numerose e documentate segnalazioni”. Nella stessa giornata si sono tenute le elezioni per il rinnovo del comitato direttivo. Ma anche in questa circostanza, nonostante i cittadini fossero stati informati con anticipo e invitati ad inviare le proprie eventuali candidature sul programma dell’Associazione, suddiviso in circa 50 punti, hanno pressoché disertato l’evento. “Abbiamo più volte ribadito che il comitato direttivo dell’associazione è orizzontale, organizzato per gruppi di lavoro, democratico e aperto a tutti”, sottolinea Roberto Trapani: “eppure soltanto in 60 sono venuti a votare, senza alcuna adesione dimostrata ai punti del programma, ad eccezione di quella delle persone già attive e coinvolte. Riproporremo la pubblicazione del programma con periodicità, anche per aggiornare sullo stato di avanzamento delle attività in corso e per stimolare ulteriormente la partecipazione e il coinvolgimento di nuove persone”, conclude.
Tags: entroterra