Bagnoletto – A Bagnoletto la raccolta differenziata porta a porta va avanti tra disservizi, degrado e malumori dei residenti. A denunciare la situazione è Alessandro Ieva, presidente del locale comitato di quartiere. “La raccolta dei rifiuti solidi urbani è un tema caro al nostro comitato in particolare con l’avvio del servizio il 17 novembre scorso”, dichiara l’esponente del direttivo. Il nuovo sistema di raccolta è stato preceduto da una campagna di informazione organizzata dall’assessorato all’ambiente del X Municipio, in collaborazione con l’Ama e i comitati di quartiere del territorio, attraverso incontri volti alla diffusione dei comportamenti corretti da tenere rispetto al nuovo metodo di raccolta. “Nonostante le azioni di sensibilizzazione, la campagna di informazione e l’incontro con i cittadini di Bagnoletto il 23 ottobre, però, il servizio è iniziato e prosegue con notevoli difficoltà”, prosegue Alessandro Ieva. “In realtà quello che doveva essere un razionale smaltimento dei rifiuti si presenta come un disservizio che genera disagi e malumori tra i cittadini che, di fronte ad un endemico mancato rispetto dei tempi di raccolta, si preoccupano dello stato igienico-sanitario dei propri spazi e di quelli comuni. La situazione diventa poi esasperante di fronte all’evidente inciviltà di coloro che lasciano cumuli di rifiuti nelle zone più disparate del quartiere con aumento del degrado”, continua.


Nel corso dell’incontro che si è tenuto martedì 13 gennaio nei locali dell’ex Prosider tra Ama, assessorato all’ambiente e i comitati di quartiere, vista la situazione attuale e tenuto conto delle segnalazioni ricevute, i rappresentanti di Bagnoletto hanno manifestato i propri bisogni, così come riportato anche nella nota n. 2507 consegnata quello stesso giorno al X Municipio (disponibile sul sito www.cdqbagnoletto.it/ama.html). I cittadini chiedono interventi immediati, la sistemazione di campane per la raccolta del vetro, cestelli per l’indifferenziata, uno o più operatori ecologici (già richiesti il 19 agosto 2013) per la pulizia e la sanificazione delle strade e dei parcheggi presenti, l’individuazione di uno o più spazi nel quartiere dove poter conferire gli sfalci vegetali oppure un servizio di ritiro pap di potature. “Abbiamo chiesto all’Ama che sarebbe utile sapere se la fornitura dei raccoglitori per la raccolta differenziata Pap ha interessato tutti i residenti o solo i titolari di utenza; se è previsto e, nel caso attuato, un sistema di monitoraggio delle utenze mirato all’emersione di eventuali evasori atteso che, a parere del nostro comitato, potrebbero essere i responsabili delle incivili azioni di smaltimento evidenziate; se sono previste azioni di contrasto al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nelle strade e infine, come ci si deve o ci si può comportare di fronte ad un cittadino sorpreso a gettare rifiuti in modo indiscriminato”, sottolinea il presidente, auspicando “risposte scritte da Ama e/o per suo conto dall’Assessorato all’Ambiente del X Municipio”. Il comitato raccomanda comunque ai residenti di continuare a segnalare al numero verde Ama 800.867.035 i disservizi rilevati registrando: data segnalazione al numero verde; data del disservizio riscontrato; n. pratica da richiedere sempre; descrizione sintetica dell’evento (per esempio mancato ritiro umido).