Bagnoletto – Che cosa ne è stato della scuola materna prevista a Bagnoletto? La costruzione della struttura fu approvata l’11 ottobre del 2012 dall’ex giunta del X Municipio d’intesa con il Dipartimento capitolino competente. Ma adesso, a distanza di molti mesi, se ne è persa la traccia. E’ per questa ragione che il comitato di quartiere Bagnoletto ha protocollato martedì 6 agosto la richiesta di inserire all’ordine del giorno della prossima commissione lavori pubblici la questione.

Alessandro Ieva, presidente del comitato, ha inviato per conoscenza la richiesta anche al presidente del municipio, Andrea Tassone, e all’assessore municipale lavori pubblici Antonio Caliendo. Nel documento l’esponente del direttivo torna ad “esprimere l’esigenza di realizzare un plesso scolastico nel quartiere”, che fu oggetto delle note 10502 del 5 marzo 2012 e 25108 del 6 marzo 2102 rispettivamente presentate all’assessorato ai lavori pubblici del 12° Dipartimento di Roma Capitale e al X Municipio dal comitato insieme al Comitato cittadino Dragona e al Comitato genitori Istituto M. U. Traiano di Dragona in quanto le famiglie non hanno una struttura di riferimento. E patiscono gravi disagi nel mandare a scuola i propri figli.

Facendo un passo indietro fino a un anno fa, dopo diversi incontri sul tema, il 18 luglio del 2012, a seguito di una richiesta verbale, fu trasmessa all’architetto Chiara Cecilia Cuccaro, dirigente responsabile dell’edilizia scolastica di Roma Capitale, tutta la documentazione relativa alla disponibilità di terreni, già di proprietà del comune, con destinazione come dal piano particolareggiato 42/O -“Dragona-Quartaccio” – comparti 1C e 1D) dove poter realizzare, senza oneri di espropriazione, un plesso scolastico comprendente materna, elementari e medie. Quindi, l’11 ottobre del 2013, il via libera da parte della giunta Vizzani e del dipartimento capitolino.  

Più di recente, con note protocollate 68775 del 28 giugno 2013 e 30591 del 1 luglio 2013 consegnate rispettivamente al X Municipio e all’assessore alle periferie e lavori pubblici di Roma Capitale, Alessandro Ieva ha chiesto di conoscere i tempi di realizzazione della scuola materna, nonché di inserire nel programma degli interventi anche la realizzazione una elementare e una media, indispensabili per soddisfare l’esigenza scolastica dei residenti e dei cittadini dei quartieri limitrofi. Insomma, se a Ostia antica le mamme piangono, quelle di Bagnoletto, purtroppo, non ridono.