Bagnoletto: sos sicurezza stradale.: chiesto il limite di 30 km/h
Bagnoletto – Assenza di marciapiedi, segnaletica insufficiente, alta velocità. A Bagnoletto è emergenza sicurezza stradale. Il locale comitato di quartiere denuncia la pericolosità delle strade che espongono a seri rischi in particolare i pedoni, i disabili, i bambini e gli anziani. Insomma, le cosiddette fasce deboli sollecitando, tra i provvedimenti utili a risolvere il problema, l’adozione del limite di velocità a 30km/h in tutte le strade del comprensorio dell’hinterland lidense.
Secondo il CdQ Bagnoletto, la presenza del senso unico su via Carlo Albizzati, via Serradifalco e via Calvatone e del doppio senso a via Barzanò provocherebbe “notevoli disagi, anche psicologici”. Soprattutto in considerazione dell’assenza di adeguata segnaletica stradale utile a regolamentare la viabilità nel quartiere. Su queste arterie, sottolineano al direttivo, anche i camion e altri mezzi pesanti non si sottrarrebbero all’alta velocità.
Alessandro Ieva, presidente del direttivo, torna a rivolgersi alle istituzioni competenti – XIII gruppo della polizia municipale di Roma capitale, presidente del municipio XIII, assessore ai lavori pubblici e presidente della commissione lavori pubblici del municipio XIII – ricordando la conferenza sulla sicurezza stradale svoltasi il 18 giugno del 2011. In quell’occasione il comitato presentò delle proposte, condivise con i cittadini e le istituzioni.
Ne scaturirono due determine dirigenziali - la n. 582 del 13/07/2011 e la n. 363 del 16/05/2012 - del XIII gruppo della municipale, in particolare la n. 363 che però, secondo il CdQ Bagnoletto “non interpreta correttamente le esigenze allora manifestate”.
Per questa ragione, Alessandro Ieva, a nome del comitato, ieri, tornando a ribadire la “indifferibile necessità di garantire la sicurezza stradale”, chiede la revisione della determina n. 363 e l’istituzione del limite di velocità di 30 km/h in tutte le vie del quartiere. Inoltre, la realizzazione di tre stop sulla lunga via Carlo Albizzati all’altezza di via Carlazzo, via Bigarello e via Padre Corrado Del Lauro.
Il comitato sollecita il ripristino della segnaletica orizzontale e verticale, mancante o usurata, e verticale in tutto il quartiere. In particolare la realizzazione delle strisce pedonali in prossimità delle fermate dell’autobus e dei cassonetti in attesa degli attraversamenti pedonali rialzati per i quali la polizia municipale ha già espresso parere favorevole, come emerge dalla nota n. 375 del 4 gennaio del 2012 e di adottare quindi “ogni atto utile a garantire la necessaria sicurezza stradale del quartiere”.
Tags: entroterra