Ostia – Una trentina di cittadini si sono riuniti da questa mattina alle 7 in via Capo dell'Argenteria a Ostia per evitare il taglio degli alberi in vista della realizzazione delle barriere antirumore sulla Roma-Lido.

La protesta delle "Sentinelle degli alberi" sta proseguendo a oltranza. "Questa mattina stiamo presidiando l'area dove dovrebbe sorgere il primo cantiere - a via Capo dell'Argentiera - per la realizzazione delle barriere antirumore del tratto urbano di Ostia del treno Roma-Lido, per difendere le alberature che il progetto mette a rischio – sottolinea il presidente dei Verdi del Lazio, Nando Bonessio. "Si tratta di un'accelerazione inaccettabile- spiega Bonessio - anche perche' l'ufficio legale di Atac aveva risposto pochi giorni fa, il 17 aprile, per via scritta al consigliere regionale, Angelo Bonelli, che il progetto finale sarebbe stato redatto entro fine maggio, mentre questa mattina un ingegnere di Atac ha dichiarato che non ci sono margini di discussione poiche' il progetto e' approvato".

"La realizzazione dei due muri paralleli dell'altezza tra i 3 e gli 8 metri, per 5 km tra le stazioni di Lido Nord e Cristoforo Colombo non e' un'opera di manutenzione straordinaria, come sostiene Atac, ma una vera e propria trasformazione urbana e quindi deve essere sottoposta alle procedure di partecipazione dei cittadini previste dalla delibera comunale 57/2006 'Partecipazione dei cittadini ai processi di trasformazione urbana'- continua Bonessio- Ci chiediamo come mai, visto che Atac e' al 100% proprieta' comunale, il sindaco Alemanno e il presidente del XIII Municipio Vizzani abbiano autorizzato un'opera cosi devastante e poco opportuna nelle modalita' di realizzazione per Ostia".

"É importante sostenere la battaglia del comitato 'Sentinelle degli alberi Roma-Lido' perche' questa 'opera' mettebbe a rischio oltre 200 alberature e sembrerebbe essere realizzata con materiali non idonei- commenta Roberto Costantini, presidente di 'Sentinelle degli alberi Roma-Lido'- Oltre all'abbattimento degli alberi, infatti, sarebbe prevista la realizzazione di queste barriere con materiali plastici, anziche' quelli ecocompatibli, cosa che aggravera' l'impatto dell'opera. Il comitato 'Sentinelle degli alberi Roma-Lido' oggi continuera' il presidio a via Capo dell'Argentiera aspettando una risposta chiara dalle istituzioni".