"Basta farci del male", la campagna della Lista Marchini approda a Ostia
Ostia - “Basta farci del male” è il nome della campagna lanciata dalla Lista Marchini che tra gli obiettivi ha quello della raccolta firme per portare in Campidoglio innanzitutto 13 proposte di delibera per far rinascere Roma, proposte legate al tema del lavoro, delle tasse, dello snellimento della burocrazia e dell’ambiente.
Anche a Ostia sabato il gruppo locale della Lista Marchini ha organizzato un banchetto per la rccolta delle firme, riuscendo a conquistare l'attenzione di numerosi cittadini, che si sono fermati in via delle Baleniere per ascoltare le istanze del gruppo politico e confrontarsi con il leader della Lista, Alfio Marchini, che intervenuto all'iniziativa, davanti alle telecamere di Ostia Tv, ha spiegato: “Si tratta di proposte concrete, in grado di migliorare immediatamente la qualità della vita dei cittadini, confermando così l’incondizionato amore per questa città”.
Presenti sabato 7 dicembre anche Alessandro Onorato capogruppo capitolino della Lista Marchini, e Giulio Notturni, capogruppo della Lista Marchini del X municipio.
-------------------------------------
COMUNICATO STAMPA
LISTA MARCHINI: OLTRE 6MILA FIRME PER CAMPAGNA ‘BASTA FARCI DEL MALE’
Roma, 07 DIC - Oltre seimila firme raccolte nei quindici municipi della Capitale per la prima giornata di “Basta farci del male”, la campagna organizzata dalla Lista Marchini Roma a sostegno di 13 proposte di delibera presentate dal gruppo consiliare capitolino, che proseguirà tutti i sabato fino al 1° febbraio.
"Queste proposte possono migliorare da subito la qualità della vita dei romani, e le oltre 6000 firme confermano che un popolo di romani che amano la loro città si è messo in marcia", ha spiegato Alfio Marchini.
"Il risultato di questa mattina è straordinario: tantissimi cittadini ci hanno dimostrato di essere dalla nostra parte e ci hanno chiesto di proseguire questa battaglia di verità per la città", ha detto Alessandro Onorato, capogruppo della lista Marchini in Assemblea capitolina. “La nostra è un'opposizione che sa essere costruttiva nell'interesse di Roma. Per i prossimi due mesi saremo ancora in tutti i quartieri di Roma, a raccogliere le firme per queste proposte che offrono soluzioni immediate e concrete, perché solo attraverso il coinvolgimento di tutti Roma potrà ripartire".
Ecco, in sintesi, le proposte: si va dalla modifica dell’addizionale comunale Irpef per cui è prevista un’applicazione scalare che tutela i redditi più bassi, all’abolizione delle auto blu con lo spostamento del personale al trasporto disabili e al servizio di scuolabus. Ci sono anche una norma anti-Parentopoli, che prevede l’assunzione nelle municipalizzate tramite concorso pubblico, e un pacchetto di semplificazioni per le imprese e i commercianti. Particolare attenzione alla legalità con la proposta di abolire il meccanismo che premia, con un diritto di prelazione, gli occupanti abusivi nell’assegnazione degli alloggi popolari. Un occhio di riguardo anche per lo sport, grazie alla possibilità di creare dei “Punti verdi sport” affidando in gestione a società di promozione sportiva o associazioni culturali delle aree abbandonate e degradate per la costruzione di aree attrezzate che rimarranno di proprietà comunale.
C'è anche l’impegno per l’amministrazione a rinegoziare con il Governo i trasferimenti statali a Roma Capitale, che sono tra i più bassi rispetto alle altre grandi città. E poi: misure per la lotta all’evasione del titolo di viaggio, con l’obbligo di salita anteriore e il bigliettaio a bordo; un sistema a rotaia più efficiente e integrato; una casa dello start up comunale con spazi e utenze a disposizione per premiare le migliori idee nel campo del turismo e dell’innovazione tecnologica; sponsor privati per rilanciare bike e car sharing; bilancio on line e partecipato, cioè aperto ai suggerimenti e alle proposte dei cittadini; una casa della cultura in ogni municipio e un ingresso gratuito mensile per i cittadini romani nei musei comunali.
Tags: ostia, litorale-romano