MOSCA - L’Italia sarà la prima a saggiare la sabbia del Beach Stadium del Victory Park di Mosca e quindi la forza degli avversari domani giovedì 4 agosto alle ore 11.30 (ore 13.30 locali) affrontando i vicecampioni mondiali della Svizzera (la gara sarà trasmessa in diretta su Eurosport 2) nella prima giornata del girone in questo atto finale del campionato europeo di beach soccer organizzato dalla Beach Soccer World Wide che opera sotto l’egida della FIFA. Il giorno dopo venerdì 5 alle ore 14.00 (ore 16.00 locali)  l’Italbeach sfiderà il Portogallo (diretta televisiva su Eurosport 1) nella seconda giornata del triangolare. Chiude la fase a gironi lo scontro tra Portogallo e Svizzera (sabato 6 ore 14.00, le 16.00 locali). Nell’altro girone se la vedranno Russia, Spagna e Romania. Bisogna partire subito al massimo, non c’è possibilità di errore, la formula snella e spietata costringe le squadre a fare il pieno in ogni gara. Infatti solo le vincenti dei due triangolari passano in finale, per le altre ci saranno le partite di consolazione per determinare la posizione nella griglia finale. Il ct dell’Italbeach Massimiliano Esposito è soddisfatto dell’esito dell’urna perché entrambe le avversarie hanno dei conti in sospeso con gli azzurri:” Mi va bene sia il girone che la sequenza delle partite. Nei giorni scorsi parlavo con i miei calciatori proprio della Svizzera, ci è rimasto l’amaro in bocca  per il brutto ko subito contro gli elvetici nella tappa europea di Ravenna. Questo sorteggio ci offre la possibilità di un riscatto immediato, la voglia non ci manca, adesso aspettiamo solo di scendere in campo per dare tutto.”  La valutazione di Esposito si spinge oltre il primo gradino: ”Spero che un buon risultato con la Svizzera ci possa dare lo slancio per affrontare al meglio la sfida con i campioni europei in carica del Portogallo”. Anche in questo caso per l’Italia sarebbe una vendetta da consumare fredda.” Non mi è ancora andato giù il ko subito proprio nella finale dello scorso europeo, la prima competizione ufficiale che ho affrontato da ct. Ho una gran voglia di riscatto e spero di averla trasmessa ai miei giocatori”. Il Portogallo è una vera e propria bestia nera per gli azzurri che nelle Super Final di un anno fa in casa dei lusitani persero la finale per 3-2. L’Italia non batte i portoghesi dal 2005, è ora di sfatare questo tabù. Con la Svizzera invece la bilancia è più equilibrata, in questa stagione le nazionali si sono scambiate gli sgarbi, nella tappa elvetica furono i ragazzi di Esposito a prevalere per 4-1 mentre in quella italiana di Ravenna furono gli svizzeri a vincere per 2-0.  Tornando all’attualità, doppia seduta di lavoro oggi per gli azzurri, la mattina sulla sabbia del Beach Stadium per testare il campo con una seduta tecnico-tattica. Nel pomeriggio esercizi prettamente fisici sul percorso del parco antistante l’hotel dove alloggia la nazionale. Andando a scorrere la lista dei convocati azzurri vediamo come tutti e dieci i ragazzi sono stati protagonisti nella Serie A Enel appena conclusa. A partire dai tre calciatori del Feragnoli Terracina che hanno fatto il pieno di trofei (Campionato, Coppa e Supercoppa). Il portiere Spada è stato eletto il migliore nel ruolo di tutto il Campionato, Palmacci ha segnato con la solita facilità ben 12 gol mentre Feudi ha giganteggiato in mezzo al campo in tutte le gare. I finalisti Leghissa, Del Mestre e Soria sono stati tutti fondamentali nella crescita della Colosseum giunta seconda. L’attaccante abruzzese si è tolto anche la soddisfazione di vincere la classifica cannonieri con 14 gol. Decisivi Palma e Corosiniti per il terzo posto centrato dalla Roma, entrambi hanno segnato 5 reti. Infine le due giovani promesse Ramacciotti e Marrucci che hanno spinto il Viareggio al quinto posto. Nel complesso qui a Mosca possiamo dire che c’è il meglio del patrimonio nazionale del beachsoccer.

Il programma Euro Beach Soccer League - Super Final 2011 Giovedì 4 agosto Gruppo A: ore 17.15 Russia – Romania Gruppo B: ore 13.30 Svizzera – Italia (Eurosport 2 live) Venerdì 5 Gruppo A: ore 17.15 Russia – Spagna Gruppo B: ore 16.00 Portogallo – Italia (Eurosport 1 HD live) Sabato 6 Gruppo A: ore 17.15 Spagna - Romania Gruppo B: ore 16.00 Svizzera - Portogallo Domenica 7 ore 16.00 Finale 1°-2° posto ore 17.15 Finale 3°-4° posto ore 12.00 Finale 5°-6° posto Euro Beach Soccer League – Promotion Final 2011 Giovedì 4 agosto Gruppo A: ore 14.45 Turchia – Bielorussia Gruppo B: ore 16.00 Olanda - Francia Venerdì 5 Gruppo A: ore 13.30 Israele – Francia Gruppo B: ore 14.45 Rep.Ceca - Bielorussia Sabato 6 Gruppo A: ore 13.30 Olanda – Israele Gruppo B: ore 14.45 Turchia – Rep.Ceca Domenica 7 ore 14.45 Finale 1°-2° posto ore 13.30 Finale 3°-4° posto ore 10.30 Finale 5°-6° posto ALBO D'ORO – 2010 (Portogallo), 2009 (Russia), 2008 (Portogallo), 2007 (Portogallo), 2006 (Spagna), 2005 (Italia), 2004 (Francia), 2003 (Spagna), 2002 (Portogallo), 2001 (Spagna), 2000 (Spagna), 1999 (Spagna), 1998 (Germania). Tutte le gare della tappa svizzera di Euroleague sono visibile con live streaming su www.beachsoccer.com I convocati Portieri: Simone Del Mestre (Colosseum), Stefano Spada (Ferragnoli Terracina); Difensori: Michele Leghissa (Colosseum), Matteo Marrucci (Viareggio); Laterali: Dario Ramacciotti (Viareggio), Francesco Corosiniti (Roma), Simone Feudi (Feragnoli Terracina); Attaccanti: Giuseppe Soria (Colosseum), Franco Palma (Roma), Paolo Palmacci (Feragnoli Terracina). Lo staff Capo Delegazione Alberto Mambelli Team Manager Ferdinando Arcopinto Segretario Alberto Branchesi Commissario Tecnico Massimiliano Esposito Preparatore dei Portieri Davide Bertaccini Preparatore Atletico Luca Coletti Medico Daniele Cucchi Fisioterapista Filippo Bertini Magazziniere Sandro Della Pelle

Conosciamo meglio la struttura della massima competizione europea di questa disciplina. L'Euroleague è il campionato europeo di beach soccer promosso dalla Beach Soccer World Wide, l'organismo che sovrintende, in sinergia con la Fifa, l'organizzazione delle competizioni continentali. La formula dell'edizione 2011 si è svolta sulla scorta di quella dell'anno passato che ha previsto la suddivisione dei team europei in due raggruppamenti. Le 20 Nazionali sono state così suddivise: nel Gruppo A le 8 migliori formazioni del ranking, secondo i risultati degli ultimi anni, e nel gruppo B (le altre 12 iscritte), che hanno dato vita, fino a fine luglio, a 4 eventi tra Svizzera (Berna 27/29 maggio), Germania (Berlino 8/10 luglio), Italia (Ravenna 22/24 luglio), Olanda (Den Haag 29/31 luglio) ed ora le Superfinal in Russia (Mosca 5/7 agosto). Per quanto riguarda il gruppo A, sono state incluse Italia, Polonia, Russia, Turchia, Spagna, Portogallo, Svizzera e Romania, mentre la composizione del gruppo B ha visto insieme Grecia, Bielorussia, Germania, Israele, Norvegia, Ucraina, Azerbaijan, Olanda, Inghilterra, Andorra, Francia e Repubblica Ceca. Le formazioni del gruppo A sono state impegnate in due eventi dei quattro previsti per la qualificazione alle Super Final di inizio agosto. Ogni nazionale ha preso parte a sei gare (3 per tappa) con avversari sempre diversi, si sono qualificate le sei migliori in classifica. L’Italia nelle sei gare giocate ha raccolto nove punti frutto delle vittorie su Svizzera, Turchia e Polonia macchiate però dalle sconfitte con Spagna, Romania e ancora Svizzera. Parallelamente si sono svolte anche le gare valide per il campionato cadetto, il gruppo B: in questo caso le squadre hanno partecipato però solo ad una tappa (nelle stessi sedi del gruppo A), in ciascuna delle quali sono state concentrate tre squadre che si sono affrontate anch'esse in un torneo all'italiana. Le quattro vincenti dei rispettivi tornei, più la migliore seconda e l'ultima della classifica finale del gruppo A, si sono qualificate anch'esse all'evento conclusivo di Mosca per un torneo che metterà in palio una promozione al principale nel 2012. Queste Super Final di Mosca saranno il trampolino di lancio per il Mondiale che per la prima volta sarà organizzato in Italia a Marina di Ravenna dove dal 1 all’11 settembre si affronteranno le migliori nazionali di tutto il circuito internazionale. Queste Super Final sono un sorta di test, infatti troviamo quattro delle cinque squadre che hanno staccato il biglietto per il Mondiale. Italia, Portogallo, Svizzera e Russia saggeranno le loro forze mentre non ci sarà l’Ucraina che vinse sorprendentemente le qualificazioni al Mondiale tenutesi a Bibione. A conferma che nel beach soccer non c’è nulla di scontato.