Serie A Enel beach soccer: Viareggio si qualifica per la fase finale
Montalto di Castro – La notizia, che era nell’aria, è la qualificazione del Viareggio alla fase finale con una gara d’anticipo. Il paradosso è che i toscani hanno staccato il biglietto per le finali perdendo ai rigori con un bel Mare di Roma. Niente è scontato sulla sabbia del Beach Stadium di Montalto di Castro, i toscani e gli altri favoriti hanno faticato e sono stati colti di sorpresa. E’ la quinta volta di fila che la squadra di Santini approda all’atto finale, ormai Viareggio è una realtà solida del beach soccer LND. Il Mare di Roma si gode la bella e prestigiosa vittoria, la prima contro i viareggini, e rilancia la propria candidatura per centrare obiettivi fino a ieri insperati. Rui Coimbra, Marinho, Frezza e Massa hanno dimostrato di essere giocatori da grande beach soccer. Anche Livorno – Samb ha ribadito che in questo sport nulla è scontato, la squadra marchigiana nonostante il divario tecnico ha faticato non poco per avere ragione di un Livorno battagliero. Alla fine la classe e l’esperienza degli azzurri Palma e Soria ha fatto la differenza nei momenti topici del match. La squadra del patron Ciferni ha risentito delle assenze del nazionale lusitano Lucio e del tutto fare Tavares. I livornesi nonostante il ko hanno dimostrato di non essere una matricola sprovveduta. Nella sfida tra le ultime della classe il Friuli ha battuto nettamente per 4-0 l’Alma Fano grazie soprattutto all’esperienza di Casarsa che ha permesso ai suoi di conquistare la prima vittoria stagionale. Dopo una giornata di riposo domani torna in pista Milano che può cambiare gli equilibri del girone. Tre belle sfide tutte da guardare, tre gare che probabilmente sveleranno i nomi di almeno altre due qualificate.
BEACH SOCCER E MEDIA – La formula vincente non si cambia, tutte le emozioni e lo spettacolo della tappa, saranno concentrate in 90' su Raisport 1, con interviste, servizi su tutto ciò che ruota intorno al beach soccer e soprattutto le sintesi di due incontri, Milano-Alma Juventus Fano e Viareggio-Sambenedettese. Il racconto dell'evento di Montalto di Castro, in onda giovedì 18 luglio alle ore 16.20 , è stato affidato alla voce di Cristiano Piccinelli ed al commento tecnico di Massimo Ronconi. Non solo tv, il beach soccer tagato Figc-LND impazza anche sui new-media: dal sito ufficiale lnd.it/beachsoccer, che resta il fulcro dell'informazione sulle attività del campionato, ai riflessi sui principali social network (profili ufficial LND Facebook, Twitter e Pinterest). Al termine di ogni incontro, sulla fanpage facebook.com/LND.paginaufficiale, una galleria con foto in alta risoluzione a disposizione di tutti gli amanti del beach soccer.
ENEL VILLAGE E PARTNERS - L'Enel Village è l'area ospitalità di ogni tappa della Serie A di beach soccer realizzata dal title sponsor del campionato. L'Enel Village è il fulcro delle attività promozionali che ruotano attorno al circuito ufficiale del calcio in spiaggia italiano. Un campionato che per la stagione 2013 si è arricchito e vivacizzato grazie alla presenza di nuovi partner commerciali. A cominciare dall'official drink Bike, proseguendo per MSC Crociere, che ha scelto il beach soccer come veicolo privilegiato per il lancio della Nave dei Giovani. Rafforzata la collaborazione con Radio Kiss Kiss attraverso i collegamenti dal Papeete di Milano Marittima. Dulcis in fundo l'accordo con Umpi per le attività smart legate alla sostenibilità ed all'uso intelligente delle risorse necessarie per la fruizione consapevole della beach arena. In questo settore si è inserito alla perfezione anche Formaperta, il brand famoso per la realizzazione di arredi di design in cartone prodotti ad "emissioni 0".
LE GARE
MARE DI ROMA-VIAREGGIO 1-1 (1-0, 0-0, 0-1) 4-3 dtr
Mare di Roma: Mariani, Del Mestre, Rui Coimbra, Campoli, Marinho, Sabatino A, Sabatino T, Frezza, Massa. All. Lazzeri.
Viareggio: Carpita, Marrucci, Romanini, Ramacciotti, Marinai Stefano, Marinai Simone, Gori, Di Tullio, Valenti, Di Palma, Battini. All. Santini
Arbitri: Cecchin di Bassano del Bassano e Organtini di Ascoli
Reti: 12’ Massa (Mare di Roma), 6’ tt Di Palma (Viareggio) Rigori: Di Palma (Viareggio), Rui Coimbra (Mare di Roma), Marinai (Viareggio), Frezza (Mare di Roma), Marinho (Mare di Roma).
Note: espulso Romanini (Viareggio) nell’extra-time
Terza ed ultima sfida di giornata. Il Milano riposa e Viareggio con i suoi 12 punti in classifica generale ha la possibilità di staccare in anticipo il biglietto per la fase finale. Una vittoria e la qualificazione matematica sarebbe in tasca ai ragazzi di Mister Santini. Posta in palio di quelle importanti quindi ed il Viareggio, consapevole dei propri mezzi comincia subito forte. Dall’altra parte però i capitolini non restano a guardare e la gara si fa subito interessante e piacevole. Mare di Roma a viso aperto e intraprendente che ribatte colpo su colpo le occasioni dei toscani. Quando sembra tutto concluso per lo scadere del primo tempo, arriva la doccia fredda per il Viareggio. Calcio d’angolo, mischia in area e Massa più lesto di tutti insacca per il vantaggio dei romani. Al primo riposo quindi tutto da rifare per Valenti e compagni. Seconda frazione con i toscani alla ricerca del pareggio ma Del Mestre, un gigante fra i pali, fa buona guardia. Gara equilibrata e molto bella ricca di azioni in velocità. Il Viareggio non vuole perdere e nel terzo tempo mette in campo cuore e anima esponendosi anche a pericolosi contropiedi. Traversa dei toscani al 3’, grande parata di Del Mestre al 5’ ma un minuto più tardi, gli sforzi vengono premiati. Circolazione di palla tutta di prima fino al tiro “al volo” firmato Di Palma che scarica in rete per il pareggio. Minuti finali proibiti ai deboli di cuore, si lotta su ogni pallone fino ai limiti del fallo laterale ma il risultato resta sull’uno a uno e si va all’extra-time. Tre minuti per provare a vincere nei quali Romanini del Livorno, rimedia anche un’espulsione per proteste dalla panchina. Nulla di fatto e si va ai calci di rigore dove l’errore di Gori e la successiva trasformazione di Marinho, regala la vittoria ai capitolini.
LIVORNO-SAMBENEDETTESE 1-3 (1-0, 0-0, 0-3)
Livorno: Rossi, Cannarsa, Casali, Grossi, Banti, Razzauti, De Giulli, Salvadori, Gambino, Flauret, De Meo, Tramonti. All. Grossi
Sambenedettese: Ruspantini, Pastori, Addari, Soria, Palma, Attorrese, Bruno Novo, Tomeo, Carotenuto. All. Di Lorenzo
Arbitri: Pizzon di San Donà di Piave e Cordenons di Pordenone
Reti: 2’ pt Salvadori (Livorno), 4’ tt Bruno Novo (Samb), 5’ Palma (Samb), 9’ tt Soria (Samb),
Seconda sfida in programma fra due big del campionato. In campo Livorno e Sambenedettese non deludono minimamente le aspettative e regalano vero Beach Soccer agli appassionati della disciplina. Bel gioco fin dal fischio d’inizio da entrambe le parti ma è Livorno a sbloccare in apertura grazie ad una bella progressione di Salvadori che arriva in porta smarcando anche il numero uno rossoblù Ruspantini, centrando il vantaggio. Primo tempo ricco di spunti, occasioni, parate importanti dei due estremi difensori ed il pubblico, che va aumentando nella Beach Arena di Montalto di Castro si diverte, sottolineando con fragorosi applausi di gradire lo spettacolo. Secondo tempo sui ritmi del primo con tentativi continui sui due versanti. Cresce di minuto in minuto la Samb e i due portoghesi Lucio e Bruno Novo inventano giocate da cineteca a ripetizione ma gli interventi strepitosi di Rossi non sono da meno. Non si sblocca il risultato e si va al riposo con i labronici sempre in vantaggio per una rete a zero. Terzo tempo nel quale tutto si ribalta e la vittoria è della Sambenedettese. Apre le danze Bruno Novo su sfondamento per vie centrali. Gran tiro a lato di Rossi e pareggio. Un minuto e la Samb si ritrova l’occasionissima che non fallisce; calcio di rigore trasformato da Palma e vantaggio. Il Livorno reagisce, spreca e deve arrendersi al 9’ quando Soria di testa trafigge Rossi protagonista di una gran parata un secondo prima, ma impotente sul successivo tap-in . La Samb vola a quota 9 punti mentre il Livorno paga i tre minuti di sbandamento che hanno permesso ai marchigiani di ribaltare la gara.
FRIULI – ALMA JUVENTUS FANO 4-0 (0-0, 3-0, 1-0)
Friuli: Vasku, Celanti, Casarsa, Damiani, Michelin, Imazio, Murador, Bianchi.
Alma Juventus Fano: Vescioli, Giuliani, Urbinelli, Giangolini, Barbadoro, Vampa, Zandri, Vassilich, Donini S e Donini A.
Arbitri: Luigi Baiacco della sez. di Padova e Andrea Marton della sez. di Mestre
Reti: 1’ st Casarsa (Friuli), 3’ st Casarsa (Friuli), 6’ Imazio (Friuli), 7’ tt Celanti (Friuli),
Prima giornata del lungo week end all’insegna della disciplina più amata dell’estate. Una tre giorni di spettacolo e sport sulla scurissima sabbia di Montalto di Castro. Friuli ed Alma Fano, protagoniste della prima gara di giornata, impiegano un tempo intero a studiarsi reciprocamente e le vere e proprie occasioni da rete latitano. Discorso completamente diverso alla ripresa quando il Friuli trova il vantaggio con l’allenatore, giocatore, ex nazionale Casarsa che direttamente da centrocampo, si aggiusta un pallone, si accentra e lascia partire un bolide sul quale nulla può Denis Vescioli. Friuli scatenato nei minuti successivi visibilmente galvanizzato dal vantaggio. Marco Casarsa aspetta solo due minuti prima di ripetersi con una conclusione “gemella” della prima e siglare il due a zero. Prima della fine del secondo tempo c’è ancora tempo di esultare per i colori friulani. Tiro dalla trequarti a girare sul secondo palo e tre a zero firmato Imazio. La terza frazione scorre senza troppi sussulti se non al 4’ quando il Friuli, ha l’occasione di fare poker con il solito Casarsa su calcio di rigore. La conclusione del numero 22 però si stampa all’incrocio dei pali. Il quarto gol è però nell’aria sul lungomare Harmine ed è Celanti a realizzarlo con la complicità della difesa marchigiana colpevole, di aver lasciato completamente solo il beacher friulano a tu per tu con Vescioli. La squadra dell’Alma ci prova ma non sembra essere giornata, porta stregata quella difesa da Vasku che insieme ai compagni festeggia i primi tre punti del campionato abbandonando l’ultimo posto temporaneo proprio agli avversari di giornata.