“Roma Capitale è una vittoria della città e un impegno mantenuto per i cittadini” grazie a Silvio Berlusconi e Gianni Alemanno. Oggi il comune, la cui  area vasta è la più grande d’Europa, Roma, ha la possibilità non solo di autogestirsi, avendo riconosciute funzioni di autonomia finanziaria, statutaria ed amministrativa, ma anche risorse aggiuntive , circa 500 milioni annui ,  da utilizzare per il costo quotidiano che la città paga per i servizi che ogni giorno vengono erogati per  circa un milione di persone che si recano nella capitale . Questo è il commento del presidente della Commissione Riforme, Piero Cucunato da Palazzo Valentini. “ Una fase di riforma successiva e di continuità condivisa che porti ad una Regione Lazio a statuto speciale, perché regione di Roma Capitale, e alla futura Città Metropolitana , è auspicabile perché completerebbe  il processo riformista che il Governo ha iniziato con il federalismo, il tutto in un’ottica che valorizzi gli enti locali virtuosi che possono reinvestire le risorse in servizi per i cittadini”-ha  continuato   Piero Cucunato a margine dell’incontro di oggi. “ Bisogna ripensare , in questa'ottica di riforma dei processi locali, anche alla formazione della classe dirigente politica futura. Le esperienze maturate dagli amministratori locali, sono utili per avere una classe politica in generale più preparata, che rappresenti i territori a tutti i livelli istituzionali. Per questo è opportuno prevedere nell’ingegneria istituzionale dei nuovi enti  la valorizzazione di figure che abbiano maturato esperienze negli enti locali come Municipi,  Comuni e  Province ”  ha concluso   Piero Cucunato  - perché  in passato e, sempre più in un prossimo futuro, gli amministratori locali  non solo sono rappresentativi dei territori, ma hanno una conoscenza più approfondita delle tematiche politiche degli enti locali aggregati che rappresenteranno. La riforma sul federalismo fiscale e l’ordinamento  su Roma Capitale e sulle Città metropolitane  è iniziato. Adesso sono certo che l'impegno preso in Campidoglio accelererà i decreti attuativi  ed inizierà un nuovo percorso  –“ La  Commissione Riforme  -  ha concluso Cucunato  -  farà la sua parte, dando   indicazioni non solo proprie, ma trasferendo quelli che sono stati gli elementi raccolti dal attraverso una campagna d'ascolto che ha visto protagonisti i Sindaci , i Presidenti dei Municipi e le Associazioni di categoria degli Enti Locali .