Bici, tutti i benefici per la salute
Proprio per valutare le abitudini dei cittadini, e incentivare forme di mobilità sostenibile, Roma fa parte delle sette città campione di PASTA assieme ad Anversa, Barcellona, Londra, Orebro e Zurigo. Lo studio punta a capire in primo luogo come ci si sposta in ambito urbano. Su base volontaria, gli abitanti delle città campione compilano un questionario on line all'indirizzo https://survey.pastaproject.eu/ fornendo le informazioni necessarie che poi vengono elaborate e messe a sistema.
A Roma il progetto PASTA sta riscuotendo un particolare consenso. Tra le partecipanti, la Capitale italiana è la prima ad avere raggiunto quota duemila volontari. La compilazione dei questionari si potrà effettuare entro il prossimo mese di novembre. Per il dott. Adrian Davis, esperto di trasporto e salute britannico e membro dell'advsory board di PASTA "le persone fisicamente inattive hanno maggiori rischi di sviluppare malattie croniche come cancro, ictus, infarti e obesità.
La nostra ricerca dimostra che essere più attivi migliora la salute e la qualità della vita e taglia i costi economici. L'ideale sarebbe svolgere i 30 minuti di esercizi giornalieri raccomandati semplicemente integrandoli nella routine quotidiana. Ad esempio andando a lavoro in bicicletta". I risultati aiuteranno a migliorare il disegno urbano delle città, la mobilità e la salute dei cittadini europei.
Tags: entroterra