Ostia - Il Consiglio del X Municipio di Roma Capitale ha approvato, questa notte, il Bilancio di previsione annuale 2013 e il Bilancio pluriennale 2013-2015. Due giorni di confronti e analisi sulle risorse che sono state impegnate e i risultati raggiunti fino ad oggi, in previsione dei prossimi due anni. Momenti di tensione si sono registrati ieri, quando intorno alle ore 17.00 l'opposizione guidata dal capogruppo Pdl Tommaso D'Annibile ha volontariamente occupato l'aula consiliare, fino alle ore 18.00 circa, per esprimere il disappunto dell'opposizione sull'approvazione da parte della maggioranza di una delibera contenente un cosiddetto maxi emendamento, a detta loro,  a dir poco ridicolo. " Dopo aver ricevuto la proposta di bilancio solo in data 6 novembre, e aver avuto solo due giorni per il confronto in commissione bilancio, peraltro senza aver invitato ad esprimere un parere i dirigenti delle singole unità organizzative né tanto meno i capigruppo dell'opposizione, sono state apportate solo piccole rimodulazioni, tra cui trascurabili variazioni relative all'acquisto di riviste e materiale informativo circa le attività istituzionali della amministrazione. Solo a titolo esemplificativo, variazioni complessive di 982, 86 60 euro per il 2014 su un bilancio di oltre 70 milioni. ridicolo ed offensivo se si pensa al costo di ogni commissione e di ogni consiglio. Va sottolineato che nessuno ha illustrato la relazione previsionale e programmatica da allegare al bilancio che è elemento costitutivo del bilancio stesso e che dovrebbe dare una chiara rappresentazione della realtà del Municipio. Nessuna notizia né illustrazione anche del rendiconto del penultimo esercizio antecedente il bilancio di previsione in discussione che è l'unico documento in grado di valutare il risultato della gestione in corso." Lo dichiara il consigliere Pdl del municipio X, Cristiano Rasi.


Il consiglio ha poi ripreso regolare svolgimento sino a tarda notte con l'approvazione della manovra. "Confrontandola con l’anno 2012, la manovra si chiude con un saldo negativo di 3 milioni di euro. La previsione iniziale era negativa per 5 milioni di euro. Questi 2 milioni di incremento permetteranno la copertura integrale dei servizi sociali attualmente erogati e specificatamente dell’assistenza ai disabili, diretta e indiretta, ai minori e il pagamento delle rette delle case famiglia, presenti sul territorio. In particolare, nei confronti dei disabili che utilizzano il servizio di assistenza indiretta sarà possibile corrispondere gli arretrati dovuti, ma non ancora saldati, per il quadrimestre settembre-dicembre 2013”. “Abbiamo apprezzato i tagli significativi che il sindaco ha voluto fare sui centri di costo propri del suo mandato e più in generale dei Dipartimenti centrali – ha dichiarato l’assessore al bilancio e al personale del X Municipio di Roma Capitale Andrea Storri –. Con il triennale 2013-2015 comincia un lento riequilibrio delle risorse a favore dei Municipi. Sul fronte delle entrate, si è proceduto in questi mesi ad un recupero sistematico delle morosità, raggiungendo risultati rilevanti sugli oneri dell’apertura cavi stradali: siamo passati da un milione di euro a 2,8 milioni di euro. Per l’anno 2014 c’è un incremento significativo ma ancora insufficiente delle risorse per la manutenzione stradale, del patrimonio e del verde. I Municipi stanno dimostrando senso di responsabilità nei confronti del sindaco e dell’amministrazione: siamo convinti che il bilancio 2014-2016 sarà approvato senza ritardo per cominciare la costruzione di un nuovo modello di Governance comunale che favorisca l’attribuzione delle risorse nei luoghi dove i servizi vengono erogati. Entro la fine dell’anno – ha concluso l’assessore al bilancio e al personale del X Municipio di Roma Capitale Andrea Storri – rendiconteremo le modalità con le quali le risorse sono state impegnate e i risultati raggiunti”.

 

 

“Abbiamo governato questi primi 6 mesi ottimizzando le pochissime risorse a disposizione – ha detto il presidente del X Municipio di Roma Capitale Andrea Tassone – e abbiamo dimostrato di saper affrontare le emergenze che si sono via via presentate”.