Nel 1984 un gruppetto di tre ragazzi decide di dar vita ad una delle primissime birrerie del litorale, rilevando il “Vini e Olii” e trasformandolo nell’ormai mitico “Birrifugio”.

Da allora il locale si è sempre sviluppato e migliorato sotto il profilo dell’arredamento, del menù e della qualità del servizio.

Una svolta importantissima è avvenuta nel 1993, quando la gestione è passata a Massimiliano Urbani e Paolo Aragona (anche se Paolo, per motivi privati, decise di lasciare il locale dopo soli due anni).

La coppia riesce a valorizzare la birreria in modo decisivo.

Punta tutto sulla qualità dei prodotti e sulla cortesia del personale e conferisce al Birrifugio quell’atmosfera di cordialità e familiarità che tutt’ora sono le prerogative fondamentali del locale.

Massimiliano inizia l’opera di ricerca di birre selezionate in tutto il mondo che lo porterà ad avere una scelta di 80 etichette di birre in bottiglia di tutti i tipi e generi.

La passione e l’attenzione nei confronti del mondo che ruota attorno alla birra, diventano la “missione” del Birrifugio, quando, nel 2003, entra nella gestione Stefano Frasca (attualmente da solo alla guida della birreria).

Stefano trasferisce al locale il suo amore per la ristorazione (anni trascorsi nella sala, nei bar e nelle cucine dei migliori ristoranti ed alberghi di Ostia, Roma, Londra e della Scozia) e per la birra in particolare (passione che nutre sin da piccolo e che porta costantemente avanti leggendo libri, riviste specializzate, partecipando a riunioni e corsi di formazione e aggiornamento; è del 2005 il suo primo corso di “spillatura” che svolge a Roma sotto la guida di Gianfranco Marini e del 2006 il mini-corso sulla produzione di birra tenutosi a Kulmbach, in alta Baviera).

Dal 1956 ad oggi il Birrifugio è cresciuto sotto tutti i punti di vista; ha il doppio di superficie interna ed esterna, il doppio dei tavoli per la clientela, è aumentata l’offerta dei prodotti presenti nel menù e l’attenzione maniacale riservata alle esigenze dei nostri clienti.

Tutto questo perché a muoverci sono sempre stati la passione nei confronti del lavoro che svolgiamo e il desiderio di coccolare i nostri clienti e farli sentire “a casa loro”.