Via del Collettore Primario, la Provincia bonifica il canale (VIDEO)
E' entrata in azione questa mattina, e poco dopo le 9 era già arrivata a meta di via del Collettore Primario. E' la grossa ruspa inviata dalla Provincia di Roma per le operazioni di bonifica del canale di via del Collettore Primario, che da sempre durante la stagione delle piogge si intasa, provocando, anche a causa dell'inadeguatezza del sistema fognario, i frequenti allagamenti cui vanno incontro le zone di Saline, Infernetto, Casal Bernocchi e Bagnoletto.
A spiegarci la situazione Nuccio Di Staso, portavoce del CdQ Ostia Antica - Saline.
"I lavori sarebbero dovuti iniziare già la scorsa settimana, ma a causa delle piogge sono stati rimandati e sono iniziati solo questa mattina. Stavolta è la Provincia che se ne occupa, stanno facendo una vera e propria operazione di bonifica. La scorsa estate il C.B.T.A.R. (Consorzio Bonifica Tevere Agro Romano) ha provveduto a tagliare le canne che crescono lungo l'argine del canale; a settembre noi del Comitato di Quartiere abbiamo fatto richiesta formale al Municipio XIII perché tornassero a pulirlo prima delle piogge, ma non è venuto nessuno. Ora se ne sta occupando la Provincia" ci ha spiegato al telefono Nuccio Di Staso.
Una situazione, quella del canale di via del Collettore Primario, complicata anche dalla presenza di svariate pompe abusive che i residenti della zona utilizzano durante l'estate per innaffiare i giardini, ma che d'inverno si trasformano in alloggi perfetti per erbacce e immondizie di vario genere che la gente scarica nel canale, generando un tappo di rifiuti e fango che con le piogge fa alzare il livello dell'acqua fino all'esondazione.
Come è accaduto un anno fa, il 20 Ottobre, durante il nubifragio che fece allagare tanti quartieri e uccise il giovane cuoco cingalese Saranga Perera.
"Il CdQ Ostia Antica - Saline ha fatto richiesta al C.B.T.A.R. per la rimozione delle pompe abusive, ma nessuno è intervenuto. Così noi del Comitato abbiamo fatto un piccolo accordo con i residenti, chiedendo a ciascuno di rimuovere la sua pompa durante l'inverno. Qualcuno l'ha fatto, qualcun altro no. Al momento ne sono rimaste una decina, ma speriamo che con l'intervento della Provincia cambi qualcosa - spiega Nuccio.
"Il problema non è solo il canale purtroppo - prosegue - ma anche la rete fognaria, che dagli anni '50 non è stata mai rifatta, ed è ovviamente insufficiente per una popolazione che da allora si è moltiplicata. In realtà ci sarebbe anche un progetto di ripristino della raccolta delle acque chiare, ma i soldi non sono mai stati stanziati" conclude Di Staso.
Al momento la bonifica dovrebbe essere stata completata. E la situazione dovrebbe stabilizzarsi. Almeno fino alle prossime piogge.
Tags: ostia