BONIFICA DEL LITORALE, BORDONI PRESENTA IL PROGRAMMA DE “IL LITORALE INCONTRA LA SUA STORIA”
Dal 21 al 29 novembre si celebra il 125° anniversario della Bonifica dei Ravennati con quattro giornate di iniziative speciali. L’evento patrocinato dall’Assessorato alle Attività Produttive al Lavoro e al Litorale è stato presentato questa mattina dall’Assessore Davide Bordoni alla presenza del Vicepresidente del Municipio XIII Renzo Pallotta. La manifestazione organizzata dalla Cooperativa ricerca sul Territorio, CRT, promuove dal 1978 una intensa attività di studio e promozione di quello che fu l’opera dell’Associazione Operai Braccianti di Ravenna sul Litorale Romano a partire del 1884. Attraverso l’opera di un gruppo di ricercatori, impegnati in diverse discipline storico- sociali, è stato realizzato l’Ecomuseo del Litorale Romano in via del Fosso di Dragoncello 172, un sistema museale polivalente.
Il programma, nel dettaglio, prevede sabato 21 novembre alle ore 16.30 una rappresentazione teatrale dal titolo “I Canti della Terra” presso il centro Anziani in piazza Gregoriopoli, mentre domenica 22 novembre alle ore 10.00 si svolgerà una cerimonia celebrativa e un concerto al sacrario della memoria dei bonificatori in piazza Uberto I ad Ostia Antica.
Le celebrazioni proseguiranno con una serie di attività nei giorni di domenica 22, sabato 28, domenica 29 presso l’Ecomuseo del Litorale Romano in via del Fosso di Dragoncello 172.
Inoltre è stato ideato un progetto didattico, attraverso un concorso a tema, riservato agli studenti delle scuole del Municipio XIII, che avrà inizio nel mese di gennaio e terminerà con una presentazione e premiazione dei migliori lavori nel mese di maggio.
“ Oggi celebriamo un anniversario importante per il territorio di Ostia e Ostia Antica – ha dichiarato l’Assessore alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale Davide Bordoni - il sacrificio dei braccianti romagnoli per la bonifica dell’Agro Romano deve essere portato come esempio per le nuove generazioni. Grazie alla loro opera, con il sacrificio di vite umane cadute per la malaria, il Litorale ha assunto la sua peculiarità di territorio urbano come si presenta al giorno d’oggi ”.