Eco sostenibilità al Borghetto dei pescatori. I residenti chiedono più attenzione per l'aspetto sociale
Ostia - 6 palazzine energicamente autosufficenti con 80 alloggi ciascuna stanno nascendo nella zona circostante il Borghetto dei pescatori.
Ora, un’iniziativa della Energycity srl in collaborazione con la Società Cooperativa Edilizia “Borghetto dei Pescatori” patrocinata dal municipio XIII, porta gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori a visitare il nuovo nucleo urbano del Borghetto dei Pescatori.
Obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare ragazzi e adulti sui temi delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, stimolando così la diffusione di una cultura più attenta alla salvaguardia delle risorse ambientali.
Una eco sostenibilità quella delle palazzine che però ha comportato per i residenti del piccolo borgo di Ostia un prezzo troppo alto. Con la costruzione delle prime strutture infatti il centro polivalente sede di feste di compleanno, incontri di quartiere o semplicemente luogo di ritrovo per gli anziani del borgo, da 3 anni non esiste più .
Quello che si pensava essere un progetto innovativo ora invece sta preoccupando i residenti del borghetto che oggi si trovano a dover fare i conti con una realtà che di eco sostenibile non ha nulla. Le palazzine infatti sono circondate da magazzini con tetti carichi di eternit, le strade non rispettano le norme di sicurezza per i piccoli del borgo e soprattutto alle spalle delle strutture ecosostenibili sorgono case abbandonate e insediamenti rom che molto spesso hanno 'libero accesso' alle case del borghetto.
"Noi del borghetto siamo assolutamente daccordo con il concetto di sensibilizzazione degli studenti ad argomenti importanti come il risparmio energetico ma non possono pagarne le spese i residenti che ora sono stati privati del loro centro polivalente. Vogliamo che venga ricostruito e soprattutto che tutta la zona venga bonificata come ci era stato promesso" ha dichiarato Orietta Saraceni, presidente comitato di quartiere del Borghetto dei pescatori.
Tags: ostia