Bullismo, okay del parlamentino lidense al documento di Demos X per contrastare le aggressioni da parte di adolescenti
Di Redazione il 27/07/2024
“E’ urgente un'azione politica forte per ottenere lo sblocco dei fondi europei che la Giunta Regionale di destra ha spacchettato con il calcolato rischio di perdere 20 milioni di euro per la progettualità sociale su Ostia finanziata con i fondi Fesr”
Ostia (Rm) - “Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione a larghissima maggioranza (astenuti i consiglieri di Fratelli d'Italia) del nostro documento presentato in risposta alle numerose aggressioni registrate nelle ultime settimane per mano di adolescenti del nostro territorio”, dichiara la Consigliera Mirella Arcamone.
“Siamo consapevoli che questa emergenza non si combatte solamente con azioni di polizia e di controllo, che comunque abbiamo chiesto con urgenza al Presidente Falconi” continua Arcamone.
“Nella consiliatura, insieme all’Assessora Denise Lancia, abbiamo promosso l’istituzione di 6
Patti Educativi territoriali nella logica che la povertà educativa si affronti e si combatta attraverso un lavoro di comunità educante che metta in rete i diversi soggetti in ottica multidisciplinare. Stiamo parlando di più di 200 tra scuole, enti e associazioni territoriali (cultura, arte, sport). Pertanto - conclude la Consigliera - con questo documento abbiamo, certo, richiesto il potenziamento dell’illuminazione stradale nei luoghi sensibili, l’aumento dei passaggi delle pattuglie delle Forze dell’ordine, ma anche e specialmente l’impegno della Giunta a realizzare un territorio a misura di ragazze e ragazzi, perciò a promuovere attivamente e ulteriormente, finanziando e facilitando dal punto di vista procedurale, il lavoro dei Patti Educativi e a sollecitare alla Regione i Fondi europei" conclude.
"Dal nostro punto di vista - dichiarano Marco Severa e Virginia Molinari, coordinatori di DemoS X Municipio - è urgente un'azione politica forte per ottenere lo sblocco dei fondi europei che la Giunta Regionale di destra ha spacchettato con il calcolato rischio di perdere 20 milioni di euro per la progettualità sociale su Ostia finanziata con i fondi FESR".
"Si tratta di uno spostamento ad una fantomatica fase 2 che rischia di invalidare l'enorme lavoro fatto dall'assessorato alle politiche sociali di Roma Capitale a cui attivamente ha collaborato il nostro Gianluca Cavino. Un'Educativa territoriale in grado proprio di incontrare i ragazzi nei loro luoghi, un centro di aggregazione minorile nell'ex ufficio tecnico, fondi per la Casa della cultura, per il rifacimento del parco Willy Ferrero a Piazza Gasparri, per le Botteghe delle Arti e dei mestieri con le relative borse di studio, un Osservatorio interdisciplinare sulla dispersione scolastica - continuano - Insomma tutto quello di cui i ragazzi e i giovani di questo territorio hanno bisogno, finanziato dall'Europa, avviato dalla Giunta Zingaretti, progettato e approvato dalla Giunta Gualtieri su proposta dell'assessora Funari e bloccato da una Giunta di destra accecata e demagogica".
Tags: ostia, litorale romano