"Che calcio fa in città": i risultati di Roma e Lazio (rubrica settimanale)
Roma - Roma e Lazio vivono una domenica da grandi, ma le vittorie lasciano la prima pagina alle inquietudini interne. I giallorossi ottengono il successo contro l’Atalanta e interrompono un digiuno all’Olimpico durato 180 giorni. Una giornata iniziata sotto il segno dei sentimenti, con la cerimonia dell’Hall of Fame. Un tributo alla storia, che ha lasciato lo stadio senza fiato. Un pubblico commosso, tuttavia, pronto ad asciugare presto le lacrime e buttarsi nel presente, chiedendo impegno e rispetto da parte dei loro beniamini. Zeman li ascolta e lascia fuori tre big, i maggiori indiziati della disfatta subita contro la Juventus: Burdisso, Osvaldo e De Rossi. A colpire è soprattutto l’esclusione di Capitan Futuro: le voci sulla scelta si rincorrono.
La versione ufficiale data dal tecnico è da ricondurre allo scarso impegno durante gli allenamenti, accusa gravissima già di per sé. Gli spifferi di Trigoria tuttavia raccontano anche altro. Di un acceso confronto avuto lo scorso martedì davanti alla dirigenza su questioni di campo e di club che si è apertamente schierato con Zeman, confermato in panchina. Riepilogando. Burdisso, secondo lo stesso allenatore, è inadeguato per questo tipo di calcio (‘non crede in quello che deve fare’), mentre Osvaldo (insieme a De Rossi) è accusato di ‘farsi gli affari propri e non pensare al bene della squadra’. L’unico contento della situazione è il ct Prandelli, che ha accolto oggi gli ultimi due giocatori citati a Coverciano freschi per il duplice impegno in azzurro.
Tra dieci giorni la resa dei conti a Trigoria, intanto la dirigenza romanista sta pensando la possibilità di multare i due. Anche la Lazio sorride amaramente. Il bel 3-0 netto rifilato al Pescara fa da contraltare all’umore nero del presidente Lotito, timoroso di perdere Diakitè: “Mi auguro che non abbia già firmato per una squadra del Nord Italia. Torino o Milano – ha confessato il numero uno biancoceleste - Posso dire che Milano non è il Milan, con questo non dico che abbia già firmato per l'Inter ma mi auguro che non l'abbia fatto. La mia società non permetterà a nessuno di violare le norme". Lotito sospetta che dietro il mancato rinnovo da parte del difensore, classe '87, ci sia l'Inter di Massimo Moratti. Walter Samuel andrà in scadenza di contratto a fine stagione e con ogni probabilità si ritirerà lasciando il posto proprio a Diakitè che arriverebbe a parametro zero.
A trenta giorni dal derby l’atmosfera si scalda, ma la piazza – da entrambe le sponde del fiume – fatica a godersi una domenica da vincente. Il tifo sta cambiando, il calcio ormai si è modificato da un pezzo.
7° GIORNATA DI SERIE A
TABELLINO: ROMA-ATALANTA 2-0
Roma (4-3-3): Stekelenburg; Piris, Marquinhos, Castan, Balzaretti; Bradley (27' st Perrotta), Tachtsidis Florenzi (41' st Marquinho); Lamela, Destro, Totti. A disp.: Goicoechea, Svedkauskas, Burdisso, Taddei, Romagnoli, De Rossi, Lopez, Osvaldo. All.: Zeman
Atalanta (4-4-1-1): Consigli; Raimondi, Matheu, Peluso, Brivio; Schelotto, Cigarini, Cazzola (27' st Scozzarella), Moralez (16' st Bonaventura); De Luca (20' st Marilungo); Denis. A disp.: Frezzolini, Polito, Ferri, Milesi, Palma, Parra, Troisi. All.: Colantuono
Arbitro: Banti
Marcatori: 30' Lamela, 17' st Bradley
Ammoniti: Tachtsidis, Florenzi (R), Peluso, Cigarini, Cazzola (A)
Espulsi: -
TABELLINO: PESCARA-LAZIO 0-3
Pescara (4-3-2-1): Perin; Balzano, Terlizzi, Capuano, Bocchetti; Blasi (1' st Jonathas), Colucci, Cascione; Vukusic (20' st Abbruscato), Caprari; Celik (12' st Quintero).
A disp.: Pelizzoli, Romagnoli, Nielsen, Bjarnson, Brugman, Soddimo. All.: Stroppa
Lazio (4-5-1): Marchetti; Konko (16' st Cavanda), Biava (39' st Cana), Dias, Lulic; Candreva, Gonzalez, Ledesma, Hernanes, Mauri; Klose (27' st Floccari).
A disp.: Bizzarri, Carrizo, Stankevicius, Ciani, Zauri, Scaloni, Onazi, Rocchi, Kozak. All.: Petkovic
Arbitro: De Marco
Marcatori: 5' Hernanes, 25' Klose, 36' Klose
Ammoniti: Blasi, Quintero (P)
RISULTATI giornata n. 7: ChievoVerona-Sampdoria: 2-1, Genoa-Palermo 1-1 Roma-Atalanta 2-0; Catania-Parma 2-0, Fiorentina-Bologna 1-0, Pescara-Lazio 0-3, Siena-Juventus 1-2, Torino-Cagliari 0-1 derby Milan-Inter 0-1, Napoli-Udinese 2-1 - CLASSIFICA: Juventus e Napoli punti 19; Lazio e Inter p. 15; Roma, Fiorentina e Catania p. 11; Sampdoria p. 10; Genoa p. 9; Torino p. 8; Milan, Bologna e Pescara p. 7; Udinese, Parma e ChievoVerona p. 6; Palermo, Atalanta e Cagliari p. 5, Siena p. 2 – NOTE: Sampdoria e Torino: 1 punto di penalizzazione; Atalanta: 2 punti di penalizzazione; Siena: 6 punti di penalizzazione – CALENDARIO 8/a giornata: sabato 20 ottobre 2012 ore 18,00: Juventus-Napoli; sab. 20/10 ore 20,45: Lazio-Milan; domenica 12 ottobre 2012 ore 12,30: Cagliari-Bologna; dom. 21/10 ore 15,00: Atalanta-Siena, ChievoVerona-Fiorentina, Inter-Catania, Palermo-Torino, Parma-Sampdoria, Udinese-Pescara; dom. 21/10 ore 20,45: Genoa-Roma.
Valerio Nasetti