Si è conclusa questa sera la prima fase della seconda edizione di Tirreno e Sport, il torneo di calcio Primavera organizzato da Gigi Di Biagio. I due gironi hanno visto rispettivamente le vittorie di Lazio e Roma. Le due squadre romane, che hanno ben figurato se la vedranno in semifinale con Sampdoria e Napoli, ma andiamo con ordine.

Nel Girone A, il più equilibrato, tutto si è deciso all'ultima giornata. Alla Fiorentina, vincitrice dell'ultimo torneo che ha dovuto abdicare al trono, non è servita la vittoria nell'ultimo match contro la Dinamo Bucarest. La squadra di Renato Buso priva di Acosty, giovane attaccante nell'orbita della prima squadra, ha vinto per 1-0 contro i romeni ed ha agganciato al secondo posto la Sampdoria che però vantava una migliore differenza reti. I blucerchiati, nella sfida delle 18 e 30 contro la Lazio, si sono presentati a Manziana con una formazione d'emergenza. Mister Bruni ha dovuto far a meno di sei elementi compreso il talentuoso Alessandro Zaza. Bene invece i biancocelesti di Bollini che, nonostante la sconfitta arrivata nelle seconda giornata contro la Dinamo, si sono prontamente ripresi e guidati dalle geometrie di Capua hanno portato a casa i tre punti e il primo posto nel girone.

Nel Girone B il primo posto va all'altra squadra della Capitale, la Roma. I ragazzi di De Rossi, con la qualificazione in tasca, pareggiano 1-1 a Santa Marinella contro il Palermo di Beruatto che saluta così il torneo. La compagine giallorossa nella prima parte di gara è guidata da Leonardi (in gol al '4 del secondo tempo) e dalle discese di Frascatore. Nel finale del match i rosanero con una botta d'orgoglio conquistano il rigore del pari che Ardizzone non fallisce. La Roma va dritta in semifinale, il Palermo esce dal torneo " Tirreno e Sport" con un pareggio comunque positivo. A far compagnia alla Roma nelle semifinali ci sarà il Napoli che con la vittoria contro i greci del Panathinaikos si aggiudica le seconda piazza del gruppo B. I verdi di Ramon Rotsa, con la sconfitta salutano il torneo che comunque li ha visti protagonisti con un calcio molto fisico. Buona l'impressione destata dal Napoli di Roberto Miggiano che, dopo aver subito il 4-0 dalla Roma nella prima giornata, ha conquistato 6 punti battendo nell'ordine Palermo e Panathinaikos. Il torneo si prende una piccola pausa. Si torna in campo il 5 settembre con le semifinali Roma – Sampdoria e Lazio – Napoli.

di Lorenzo Nicolini