Caldo record, task force di 80 addetti e volontari in 28 punti della Capitale
Di Redazione il 18/07/2023
A partire dalle 11, 80 donne e uomini saranno in strada consigliare sui corretti comportamenti e le buone pratiche, accompagnando cittadini e turisti alle fontane o per erogare direttamente l'acqua dalle bottigliette. Tra le zone interessate Colosseo, Ostia e XV Municipio. I consigli per affrontare il caldo
Roma - "In previsione dell’ondata di calore prevista per oggi, 18 luglio, la Protezione Civile di Roma Capitale, insieme ai volontari, CRI e ACEA, sarà presente in 28 punti sensibili della città per offrire assistenza e informazioni alle persone in difficoltà.
A partire dalle 11, circa 80 donne e uomini saranno in strada per dare consigli sui corretti comportamenti e le buone prassi, per accompagnare cittadini e turisti alle fontane o per erogare direttamente l'acqua dalle bottigliette per riequilibrare l'idratazione. In tal modo si favoriranno anche eventuali tempestivi interventi o servizi di soccorso medico.
Le zone interessate saranno diverse dal centro alle periferie, come ad esempio, Colosseo, Piazza Pia, Ostia e il Municipio XV. Saranno privilegiate le aree ad alta frequentazione pedonale o i mercati rionali. Per l'autoprotezione occorre idratazione ma il consiglio principale resta quello di non uscire nelle ore più calde". Così in una nota la Protezione Civile di Roma Capitale.
“Roma in questi giorni affronta un’ondata di calore tra le più eccezionali degli ultimi anni. I cambiamenti climatici purtroppo si fanno sentire con il loro pesante impatto su tutti noi, cittadini e turisti. Come Roma Capitale abbiamo formulato un “piano caldo” e siamo impegnati al massimo per monitorare la situazione e per adottare tutte le misure necessarie a proteggere la nostra comunità”. Lo dichiara il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
Ovviamente è importantissimo bere molta acqua, cercando di mantenere una buona idratazione. Roma è ricchissima di fonti di approvvigionamento idrico completamente gratuite per i tutti i cittadini e i turisti e, grazie alla app Waidy WOW, scaricabile gratis da qualsiasi device, è possibile consultare la mappa delle 3500 fontane, fontanelle e casette dell’acqua disponibili sul territorio comunale e trovare la più vicina.
L’assessorato alle Politiche sociali ha inviato fondi ai Municipi per realizzare i punti blu al mare, dove gli anziani possono andare e ottenere ombrellone, sdraio e pranzo gratis.
Inoltre, insieme all’Assessorato allo Sport, per il secondo anno consecutivo, è stata attivata l’iniziativa "Piscine all'aperto", che garantisce l’accesso gratuito per gli over 70 nelle 17 piscine comunali e in altre strutture. Infine, da giorni, sono state allertate anche tutte le case di riposo e cohousing di Roma Capitale per portare avanti un piano benessere che prevede, tra le altre cose, la cura per l'idratazione degli anziani.
"Se avete domande o avete bisogno di supporto, non esitate a contattare i nostri servizi di emergenza o le linee guida che mettiamo a disposizione. La sala operativa della Protezione Civile di Roma Capitale è attiva H24 attraverso l’apposito numero verde: 800854854 o allo 06 67109200", aggiunge il sindaco.
Più info e dettagli bit.ly/ondatecaloreroma