Come spesso sentiamo ripeterci dai medici per mantenersi in forma in molti casi non è indispensabile ricorrere ad allenamenti troppo rigidi ma sarebbe sufficiente dedicare regolarmente un po' del nostro tempo quotidiano a una camminata veloce. Putroppo negli ultimi trent'anni il tempo dedicato alle passeggiate è drasticamente calato: c'è stata, nello specifico, una diminuzione di circa il 20% del numero medio di chilometri annui, percorsi a piedi.


Ma l'aspetto più preoccupante di questa tendenza è che sono in particolare i bambini i soggetti più meno propensi all'attività fisica; il calo riguarda soprattutto i bambini tra i 5 e i 10 anni (- 27%) e gli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni (- 28%). Diversi istituti e riviste mediche si sono occupati di divulgare, negli utlimi anni, queste cifre allarmanti, con lo scopo di promuovere uno stile di vita più sano: è infatti ormai assodato che molte delle malattie più comuni del mondo occidentale sono strettamente correlate alla sedentarietà.


La raccomandazione dei medici è quindi di spostarsi più spesso a piedi o in alternativa di fare uso regolare di strumenti per l'home fitness come le cyclette oppure le ellittiche. La sedentarietà è infatti una delle principali cause del diabete, dell'obesità, delle malattie cardiovascolari ma anche della depressione. Secono l'Istitute of Child Health di Londra, inoltre, l'aumento esponenziale negli ultimi anni delle fratture dell'anca è una conseguenza diretta della diminuzione dell'attività fisica.
 

Perchè svolgere un'attività fisica regolare

Innanzitutto per la nostra salute. Ad esempio il diabete di secondo tipo può essere tenuto sotto controllo con un attività fisica costante ed una buona alimentazione. Percorrere alcuni chilometri al giorno consente inoltre di ridurre il livelli di colesterolo a vantaggio del cuore e della circolazione.


Interessante, poi, la ricerca secondo la quale camminare aumenta le possibilità di guarigione del tumore al seno che purtropppo oggigiorno colpisce quasi una donna su dieci; per il nostro umore: una regolare attività fisica favorisce un aumento delle sostanze del nostro organismo che svolgono funzioni antidepressive; per una vita sessuale più soddisfacente: è stato dimostrato che le donne che svolgono attività fisica hanno un desiderio sessuale maggiore ed una vita sessuale molto più gratificante.


Perchè correre aiuta a ricordare. Secondo uno studio del 2010 dell'università di Pittsburgh, negli Stati Uniti, gli anziani che percorrono, a settimana, dai 10 ai 15 km hanno più massa celebrale rispetto ai loro coetanei meno attivi e sono quindi meno soggetti alla demenza senile; Per risparmiare. Infine uno dei vantaggi meno discussi di un' attività fisica regolare riguarda il nostro portafoglio; camminare più frequentemente ci permette di rispamiare sui medicinali e in ultimo di spendere meno per la nostra auto.