Vaccinazione antinfluenzale: intervista alla dott.ssa Cristina Billi, medico di base e dello sport
Roma - Intervista alla dott.ssa Cristina Billi, medico di base e dello sport.
Quando avrà inizio quest’anno la campagna di vaccinazione antinfluenzale? Quest’anno avrà inizio il 31 ottobre fino al 1 gennaio 2014
A quali dei suoi pazienti consiglia la vaccinazione? Agli anziani sopra i 65 anni che hanno malattie croniche perché dopo quell’età si sviluppa l’immunosenescenza che è un fenomeno parafisiologico che determina alcune alterazioni nella funzionalità delle cellule del sistema immunitario, inoltre consiglio un prodotto in abbinamento alla vaccinazione chiamato “Oscillococinum” che è un rimedio omeopatico che innalza le difese dell’organismo. Per quanto riguarda i bambini non è necessario poiché sono già dotati di ottime difese immunitarie.
Ci possono essere degli effetti collaterali a seguito della somministrazione del vaccino antinfluenzale? Si, ci sono delle controindicazioni, però il beneficio, a mio avviso, è sicuramente più rilevante rispetto agli effetti secondari che può sviluppare l’influenza in soggetti a rischio. Inoltre attualmente l’industria farmaceutica sta riducendo le controindicazioni dei vaccini.
Con la copertura del vaccino antinfluenzale è possibile ugualmente contrarre l’influenza? Nella mia esperienza posso affermare che i miei assistiti dopo la vaccinazione non hanno contratto la malattia e anzi alcuni soggetti a rischio che non si erano vaccinati l’influenza ha causato scompensi cardiaci.
Ci può dare qualche consiglio visto che siamo alle porte dell’inverno? Il mio consiglio è quello di lavarsi spesso le mani per evitare eventuali contaminazioni e di stare il più possibile all’aria aperta piuttosto che in luoghi chiusi e male areati.
Per info lo studio della dott.ssa Billi si trova in via Nomentana 13 Roma, Tel: 068551732
Lorella De Luca