“Una medaglia, due volti. Borbone e Savoia” a Ostia Antica con Campani in Tiberi
L’associazione, nata due anni fa con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura campana nella Capitale, con questa iniziativa intende mettere a confronto le diverse letture che ancora si contendono la storiografia dell’Unità d’Italia, quella filo-meridionale, quella filo-borbonica con sulla sfondo il ruolo del Vaticano, inizialmente estraneo al processo unitario. I lavori hanno preso il via alle 10, con la relazione introduttiva del presidente di “Campani in Tiberi”, il consigliere Rocco Colicchio. Sono seguite le relazioni di Monsignor Pietro Amato, sul tema “Italia in divenire: accostarsi alla storia”; del professor Guido Pescosolido (Savoia e Borbone – Piemonte e Mezzogiorno); del professor Alessandro Aldo Mola (I Savoia per l’Italia – da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II); della professoressa Renata De Lorenzo (I borboni e la nazione napoletana: luci e ombre di una dinastia) e del professore Cesare Imbriani (La costituzione napoletana del 1820). Le conclusioni saranno affidate all’onorevole Gerardo Bianco, presidente dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia, fondata da Giustino Fortunato.
Tags: ostia, entroterra