CAMPIDOGLIO, NOMINATI 33 CAVALIERI DEL COMMERCIO. 5 SONO DEL XIII MUNICIPIO
“La Cerimonia dei Cavalieri del Commercio 2011 è l’evento che suggella il tradizionale appuntamento che vede le attività produttive protagoniste nella Capitale: La Giornata del Commercio. - spiega l’Assessore alle Attività Produttive Davide Bordoni - Con i suoi Mercati Rionali e la sua fitta rete di negozi e botteghe storiche, Roma è al centro di un processo di sviluppo sostenibile che vede nella semplificazione amministrativa la chiave di volta per proporre politiche vincenti a sostegno del commercio. Ne è un chiaro esempio l’apertura del Nuovo Sportello Unico Attività Produttive che ha dato il via all’informatizzazione delle procedure per l’apertura delle attività commerciali. Si tratta di un traguardo importante che consentirà a Roma di tenere il passo delle altre grandi capitali europee e di attrarre nuovi investimenti nazionali e internazionali”. Tra i cittadini e lavoratori premiati figurano attività più “classiche” (tre supermercati, tre ristoranti, una pizzeria, un negozio di alimentari e pasta all’uovo, tre bar, torrefazioni e gelaterie, un negozio di pelletteria, un negozio di abbigliamento per l’infanzia, due negozi di abbigliamento e accessori, un negozio di abiti da sposi e da cerimonia, una tabaccheria, una sala da the, una gioielleria, un negozio di giocattoli, una profumeria, una concessionaria automobilistica, una cartoleria, un operatore su aree pubbliche in un mercato, un grossista ortofrutticolo, un’azienda di produzione e lavorazione del latte, un caseificio) e aziende impegnate in settori più “specializzati” (un’azienda di produzione e commercio di detergenti e prodotti per il settore comunità e ristorazione collettiva, una ditta specializzata nella distribuzione di materiali da costruzione e un’azienda specializzata in allarmi antintrusione e sistemi di videosorveglianza). Roma Capitale ha scelto, per premiare i Cavalieri del Commercio, una preziosa scultura raffigurante una colonna, a simbolo del ruolo portante e di sostegno che il commercio ha sempre avuto per la Città. La colonna, evocativa del Foro di Traiano, ci ricorda inoltre la funzione nevralgica che tale luogo rivestiva nell’antica Roma. Con le sue tabernae, infatti, il Foro di Traiano rappresentava il centro amministrativo e commerciale dell’Urbe e ha contribuito, con il suo ruolo, allo sviluppo della civiltà romana di cui siamo oggi eredi. La realizzazione della scultura in bronzo in bagno d’argento che riproduce la colonna è stata curata dai Maestri Artigiani della storica Bottega Mortet di Roma. L’oggetto, eseguito su disegno originale con una fusione in cera perduta e cesellato secondo le tecniche tradizionali, è prodotto in esclusiva per Roma Capitale.