Stop alle buche: Tronca incontra il Simu. Acila, voragine: deviati i bus
Proprio questa mattina in via Catrani, ad Acilia, sono state deviate le linee dei bus 063 e 012 a causa di una voragine che si è aperta nella strada.
Oltre 20mila gli scavi, di cui, almeno la metà, urgenti e non programmati. E’ questo il bilancio annuale sulla base delle verifiche effettuate in collaborazione con La Sapienza. Lavori che, secondo gli esperti, se non correttamente eseguiti possono costituire un “forte elemento di decadimento dell’infrastruttura viaria”. Il nuovo Regolamento scavi valuterà la posa di opere destinate alla fornitura di servizi a rete (gas, acqua, ecc.) su suolo e sottosuolo. Per garantire una migliore gestione del territorio, poi, nel provvedimento anche i criteri e le procedure che le società di servizi pubblici dovranno rispettare. Secondo una programmazione annuale e triennale da presentare al dipartimento Sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana.
Si punta anche a fare rete con i Municipi così da coordinare gli interventi già dalla fase di segnalazione. Insomma, da un lato il compito del Simu e la capacità di programmare, appaltare e controllare i lavori. Dall’altro quello delle imprese, di elevare la qualità di materiali e prestazioni. Dall’altro ancora, poi, la composizione geologica di un sottosuolo con caratteristiche complesse. Questa, però, è tutta un’altra storia. Roma, infatti, rischia di sprofondare tra avvallamenti e crateri. A raccontarlo è anche il bollettino degli ultimi mesi.
Ed è per questo che l'amministrazione, per la manutenzione ordinaria della viabilità, ha previsto 25 milioni di euro nel bilancio 2016, mentre per la manutenzione straordinaria ha messo in cantiere fondi interamente legati al piano degli interventi per il Giubileo. È al vaglio, inoltre, anche la possibilità del coinvolgimento di privati nell’elaborazione di progetti innovativi per singoli interventi sulla viabilità. Una prima stima indica in circa 50 milioni di euro annui, per un arco temporale di cinque anni, l’investimento minimo necessario per ripristinare quello che deve tornare ad essere uno degli elementi strutturali del patrimonio di Roma Capitale.
Ma ecco i fatti recenti dei disagi anche sulla viabilità. All'inizio di aprile, al Casilino, per oltre due settimane, rallentamenti in via del Torraccio, dove dovrebbero cominciare i lavori. A Labaro voragine in via Roverbella anche il trasporto pubblico ha subito modifiche, e la linea 039, in direzione Salaria-Piombino, è ancora deviata su via Comparini. Il 20 marzo, ai Parioli, ha ceduto il manto stradale in viale Romania. Hanno cambiato percorso le linee bus 52D e 360. Mappa/ I bus costretti allo slalom A fare le spese del dissesto anche le linee di bus. 19 marzo, a causa di una voragine in via della Lega Lombarda, le linee 309, 490 e 495, in direzione Centro deviano in via Tiburtina. 6 marzo, per una voragine in via Casal Bruciato, tra via Zampieri e via Sandri la strada resta chiusa. Deviazioni. Il primo marzo voragine in via Lorenzo il Magnifico.
Viabilità interrotta tra via Squarcialupo e via Giovanni da Procida. Le linee 62, 168 e 309 deviano. E ancora, a ritroso nel tempo: 8 febbraio, voragine in via Casal del Marmo, deviano 546, 998 e 999; 19 gennaio, voragine in via delle Baleniere, a Ostia devia la linea 039 e ancora, siamo al 26 dicembre, al Pigneto voragine in via Giovenale, linee di bus deviate. Mesi prima, nei pressi del Santo Spirito, una donna era stata colpita dal portellone di un bus spalancatosi per una buca sull'asfalto. E ancora, i dissesti su via Masaniello, via Monti di Pietralata, largo San Giuseppe Artigiano. Resta invece irrisolta la situazione di via Masaniello, chiusa al traffico da molti mesi.
Dagli accertamenti effettuati nel sottosuolo, anche in questo caso la condotta fognaria sembra all’origine del dissesto in superficie. Sulla necessità di un intervento, ormai nessun dubbio. Si calcola una spesa di 300mila euro, che dovrebbero arrivare dai fondi del Giubileo previsti per la viabilità di accesso alla stazione Tiburtina. Nelle prossime settimane, poi, il II Municipio annuncia lavori anche su via Lorenzo il Magnifico, via Oglio e via Rieti. (muoversiaroma)
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra