Roma - Per facilitare il reperimento dei biglietti a turisti e pellegrini, Atac ha notevolmente potenziato i servizi di vendita sul territorio. Oltre alle 13 biglietterie ufficiali (di cui due mobili), i punti vendita autorizzati (2.500), i punti di ricarica card (1.000, più il servizio online su www.atac.roma.it ), i punti selfservice  (1.500), i servizi di ricarica con bancomat, Atac, in occasione della canonizzazione, posizionerà alcuni desk con personale di vendita nei principali nodi centrali. Nei nove desk (orario e siti in elenco sotto) il personale Atac venderà i pack “Special Edition Papi” e “Bit of Rome” altro carnet da collezione. I biglietti potranno essere utilizzati nelle giornate storiche della canonizzazione e aumentare così il loro valore da collezione. Inoltre presso i desk il personale distribuirà gratuitamente mappe della città, utili ai pellegrini, e messe a disposizione da Roma Capitale in collaborazione con il Vicariato di Roma.  

Un'iniziativa, quella dei nuovi Papa bit con l’immagine dei due Pontefici che verranno santificati domani particolarmente gradita da turisti e romani. I primi dati raccolti nelle biglietterie Atac fra il 10 e il 22 aprile evidenziano infatti un aumento del 6% delle vendite di Bit rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Canali di vendita e evento Canonizzazione su www.atac.roma.it. Per informazioni di dettaglio sui canali di vendita Atac è possibile consultare il canale web www.atac.roma.it/canalivendita . Per ulteriori informazioni sul piano della mobilità previsto per 26 e 27 aprile consultare il sito Atac, dove è possibile scaricare la brochure con i servizi previsti nel week end in italiano, inglese e polacco (http://www.atac.roma.it/page.asp?r=14486&p=159) e consultare le notizie in tempo reale.

L’iniziativa Papabit. In occasione della canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II, Atac ha lanciato una speciale iniziativa, iniziata proprio il 10 aprile, quando è stata messa in vendita un’edizione limitata della serie "Special Edition Papa Bit".Dopo la distribuzione dei “Bit of Rome” di dicembre scorso e dei Papa Bit di JPII (2011) e di Francesco (2013), altri pezzi unici da collezionare si sono aggiunti alla “Bit Collection” lanciata da Atac. “Special Edition Papa Bit”. Si tratta di 4 BIT (Biglietto Integrato a Tempo) con raffigurati quattro soggetti diversi tratti dall'iconografia dei Papi, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, che saranno canonizzati domenica 27 aprile. I biglietti della serie "Special Edition Papa Bit", sono stati messi in vendita singolarmente al consueto  prezzo di 1,50 euro l’uno nelle biglietterie e in tutti i punti vendita Atac autorizzati sul territorio di Roma Capitale. I rivenditori di titoli di viaggio in cui trovare l’edizione limitata di biglietti, sono identificabili da locandina promozionale con l’immagine dell’iniziativa.  I circa due milioni di Bit “Special Edition Papa Bit” in distribuzione hanno immagini inedite mai stampate fino ad oggi sui ticket in commercio: un omaggio di Atac ai cittadini romani e ai milioni di turisti e pellegrini che visiteranno la nostra città in occasione dell’importante appuntamento. Il progetto è stato realizzato da Atac in collaborazione con il Servizio Fotografico dell’Osservatore Romano.

 

 

Desk vendita Atac

26 aprile

27 aprile

Largo Argentina

12.00 20.00

 

P.zza del Popolo

12.00 20.00

 

Pzza Barberini

12.00 20.00

 

Largo Chigi/S.Silvestro

12.00 20.00

 

P.zza Venezia (Capilinea)

12.00 20.00

 

Via Ottaviano/angolo Via Gracchi

 

10.00 16.00

Via Ottaviano/angolo Via Scipioni

 

10.00 16.00

P.zza Risorgimento

 

10.00 16.00

Lungotevere dei Tebaldi

 

10.00 16.00

 

 

Camminare a Roma sulle orme di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Una guida con percorsi dedicati ai due pontefici è stata ideata da Roma Capitale – assessorato Roma Produttiva e Commissione Turismo  - in occasione della canonizzazione dei due Papi, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Tra i luoghi della città segnalati: il Carcere romano di regina Coeli , la chiesa di San Giovanni Bosco a Cinecittà, il Seminario Romano Maggiore presso cui visse e studiò Papa Roncalli, o la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino dove visse Papa Wojtyla. L’Angelicum, il vecchio convento con il suo chiostro dove Giovanni Paolo II amava passeggiare o la Chiesa di San Basilio, con la statua di Papa Giovanni XXIII. Luoghi che si snodano tra il centro e la periferia, tasselli di un percorso spirituale, per chi crede, e di ricerca storica per tutti. La Guida è online sui portali www.comune.roma.it e www.turismoroma.it e diffusa presso i Punti di Informazione Turistica della Capitale.

“La canonizzazione è uno degli eventi di portata planetaria che porterà a Roma centinaia di migliaia di persone – dichiara l’assessore alla Roma Produttiva Marta Leonori – che si aggiungeranno ai turisti che ogni anno visitano la città. Ci siamo chiesti cosa resterà di questi giorni. Cosa saprà ricordare la nostra città delle figure imponenti dei due Papi che hanno segnato la storia del secolo scorso, quasi passando tra di loro il testimone di un’epoca, uniti in questo modo da una continuità storica e religiosa. Abbiamo ritenuto utile lasciare un segno creando due percorsi e raccoglierli in questa Guida”.

“Con questa guida vogliamo rendere un servizio non solo a quei milioni di pellegrini e di turisti che in questi giorni ne celebrano la canonizzazione, ma insieme rendere omaggio a Roma quale palcoscenico universale delle gesta e delle parole di due figure straordinarie della Chiesa - dichiara la presidente della commissione Turismo, Valentina Grippo - Papa Roncalli uscì dal Vaticano 152 volte, inaugurando la tradizione delle visite alle parrocchie e agli ospedali, mentre Giovanni Paolo II elesse come luogo prediletto per rivolgersi ai giovani l’area periferica di Tor Vergata. Entrambi, durante il loro pontificato, hanno lasciato un segno indelebile in tantissimi luoghi, non solo religiosi, della capitale, che ne custodisce ancora intatto, come rivelano queste pagine, il fortissimo carisma e insegnamento”.