Caos sulla Roma-Lido. Pendolaria: “Il ‘trenino’ candidato al Trofeo Caronte”
Ostia - Anche oggi caos sulla Roma-Lido. Treni in direzione di Ostia ogni 20, 30 minuti. Tra le 7.40 e le 8.15 nessun treno è passato. Ad Acilia 600 studenti sulla banchina sono arrivati in ritardo a scuola. In direzione della Capitale treni ogni 10, 15 minuti. “Gli orari programmati sono completamente ignorati, la frequenza dichiarata ogni 7, 8 minuti nelle ore di punta è una favoletta”, denuncia Alessandro Meta, pendolare e presidente del comitato di quartiere Acilia sud 2000. L’Atac, in relazione ai disservizi di questa mattina, ha diffuso una nota nella quale afferma che “alle 7.45 il servizio della Roma-Lido, in direzione Ostia, ha subito notevoli rallentamenti a causa del guasto accidentale su quattro convogli che si sono fermati a Porta San Paolo, provocando attese per i viaggiatori in partenza verso il Litorale. Atac”, spiega, “è intervenuta immediatamente col proprio personale tecnico per ripristinare i convogli guasti, uno dei quali è stato già rimesso in linea. L'azienda si scusa per il disagio procurato ai passeggeri”.
E’ intanto partita ‘Pendolaria’, la campagna di Legambiente nel corso della quale gli attivisti del Cigno verde stanno monitorando la qualità dei viaggi sulle tratte ferroviarie regionali e concesse. E a proposito della Roma-Lido l’associazione ambientalista, commentando i disagi lamentati oggi dagli utenti, dichiara che “la tratta si conferma candidata al Trofeo Caronte per il viaggio più infernale!”. “Oggi è cominciata di buon’ora la ‘battaglia’ dei pendolari sulla linea che collega Ostia con la Capitale: un guasto su quattro convogli, all'altezza di Porta San Paolo, ha bloccato la tratta in direzione Ostia. Più di 500 studenti sono rimasti bloccati sulla banchina di Acilia e non hanno potuto raggiungere la loro scuola. I disagi come quello di stamattina sono all'ordine del giorno sulla Roma-Lido, una tratta frequentatissima”, afferma Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, “dove, per i tanti pendolari, la battaglia è quotidiana. E pensare che c'è chi la immagina, così come è ora, come uno dei principali supporti trasportistici per il progetto dell stadio a Tor di Valle: c'è bisogno invece della riqualificazione e di un ammodernamento indispensabili perché i viaggiatori possano vivere le tante ore sui treni in maniera dignitosa”. Il ‘trenino’, così come è noto, gestito da Atac, è una delle linee ferroviarie più frequentate d'Italia con 100mila pendolari ogni giorno, 28,359 km di lunghezza e 13 fermate. ‘Vincitrice’ dell'edizione 2012 del Trofeo Caronte per il viaggio più infernale, oggi si confermerebbe tra le peggiori del Lazio candidandosi anche per questa edizione. Legambiente Lazio in una nota afferma che continuerà a “seguire le avventure dei pendolari laziali e durante tutta la durata della campagna sarà possibile raccontare le proprie storie con l'hashtag #battagliapendolare, candidando la propria tratta a vincere il Trofeo Caronte come la peggiore del Lazio”.
Tags: ostia, entroterra