Casalbernocchi, Asl Roma D: domani la presentazione del Progetto Home care premium
Casalbernocchi – Sarà presentato domani, lunedì 22 aprile, alle ore 10, il Progetto Home care premium, una iniziativa della Asl Roma D che garantirà ai cittadini un notevole ventaglio assistenziale e diversificato adeguato a rispondere alle problematiche della non autosufficienza. Il progetto, voluto dal direttore sanitario Rosalba Buttiglieri, sarà illustrato alle ore 10 presso la Sala Raffaello della sede della direzione generale dell’azienda in via di Casalbernocchi, nell’omonimo quartiere dell’hinterland lidense.
Il progetto, realizzato in partner-ship con l’Inps gestione ed-Inpdap che finanzia progetti innovati e sperimentali di assistenza domiciliare attraverso il Fondo credito e attività sociali, alimentato dal prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni del personale della pubblica amministrazione in servizio. Home care premium è articolato in ‘prestazioni socio-assistenziali polivalenti’ e ‘prestazioni socio-assistenziali integrative: le prime a carico delle famiglie dei soggetti beneficiari saranno sostenute attraverso un contributo mensile diretto da parte dell’Inps, le seconde saranno invece erogate dalla Asl Roma D.
Beneficiari sono gli iscritti all’Inps Gestione Dipendenti pubblici – pensionati della pubblica amministrazione – e ai loro familiari in condizioni di non autosufficienza. Gli interventi si rivolgono ai pensionati della pubblica amministrazione appartenenti alle categorie dei cosiddetti ‘Né/Né’, né troppo poveri per accedere ai servizi, né troppo abbienti per poter sostenere economicamente interventi privati di assistenza. L’intera iniziativa è soggetta a monitoraggio continuo per identificare le migliori esperienze maturate sul territorio di cui si propone il trasferimento anche ad altre realtà territoriali.
Nello specifico Home care premium 2012 si pone l’obiettivo di attuare e sostenere finanziariamente, nel corso del 2013, percorsi sostenibili che tengano contro del contesto nazionale attuale: risorse finanziarie limitate, crescita del bisogno a seguito dell’innalzamento di età della popolazione, evoluzione delle strutture familiari e sociali di base. Il progetto ha lo scopo non solo di sostenere e definire interventi diretti assistenziali in denaro o natura ma anche di supportare la comunità degli utenti nell’affrontare, risolvere e gestire le difficoltà connesse allo status di non auto sufficienza proprio o dei propri familiari. Per questo, ampio spazio di intervento a carico dell’istituto viene dedicato alle attività di informazione, consulenza e formazione dei familiari e dei care givers.
Tags: entroterra