Casalpalocco, emergenza risolta per l’asilo di via Agatarco: la scuola aprirà regolarmente
Casalpalocco – Emergenza rientrata per l’asilo di via Agatarco, a Casalpalocco, che era stato chiuso in anticipo verso la metà di giugno a causa della rottura di una tubatura dell’acqua potabile. L’assessore ai lavori pubblici del municipio X, Antonio Caliendo, ha infatti informato che il tubo è stato riparato ieri mattina. La scuola potrà quindi aprire regolarmente a settembre e i bambini avranno una struttura pronta ad accoglierli.
Per richiamare l’attenzione sul problema ieri pomeriggio era stato organizzato un pic-nic/sit-in al quale hanno partecipato moltissimi genitori, nonni e bambini, oltre ad una rappresentanza del comitato di quartiere di Casalpalocco, tra cui il presidente Francesco Trane, e i rappresentanti del Consorzio di Palocco. “L’emergenza è quindi passata”, spiegano i promotori, “ma questo incontro è stato importantissimo per mettere a conoscenza i nostri amministratori di alcune criticità di questo plesso scolastico, ormai per molti aspetti fatiscente e quindi sempre a rischio chiusura: uno dei tre padiglioni è di fatto già inutilizzato da un paio d’anni. Del resto, i padiglioni della scuola furono installati ‘provvisoriamente’ ormai quarant'anni fa e i segni del tempo sono evidentissimi. Sia il presidente Andrea Tassone che gli assessori Caliendo e Andrea Storri, presenti all’asilo, ci hanno assicurato la massima attenzione e disponibilità ad affrontare in futuro i problemi della scuola di via Agatarco, in linea con il loro programma politico che prevede come priorità la manutenzione e riqualificazione dell'edilizia scolastica tutta”.
Insomma, i cittadini si sono dichiarati soddisfatti dell'incontro in quanto “sono state aperte le porte ad un confronto fra abitanti e istituzioni che ci rende molto ottimisti per i possibili sviluppi”. Una delegazione di genitori e abitanti di Casalpalocco è stata infatti invitata dall'assessore Caliendo ad un incontro che avverrà a breve in municipio per parlare dei problemi del quartiere in modo più approfondito. “Così potremo affrontare, oltre al problema dell'edilizia scolastica, anche le questioni legate alla mobilità che affliggono da sempre il nostro territorio e sono particolarmente sentite dagli studenti”, aggiunge Anna Lucia Nicosia, una residente. Erano presenti, oltre agli assessori Caliendo e Storri, al minisindaco, i consiglieri municipali Eugenio Bellomo, Sel, e Monica Schneider Graziosi, Pd, Svetlana Celli, membro della commissione patrimonio del comune di Roma, Lista Marino, e Ignazio Cozzoli, consigliere comunale della Lista civica cittadini X Roma. I commercianti dell'Isola 46 hanno offerto un buffet e l’evento si è così trasformato in un momento di socializzazione e partecipazione.
Tags: entroterra