Casalpalocco, il presidente Zingaretti ha premiato gli studenti del laboratorio di robotica
Casalpalocco – Questa mattina il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha premiato gli studenti del liceo Democrito di Casalpalocco del “Laboratorio di robotica”. Nel corso dell’evento, che si è svolto presso la scuola di via Prassilla, la professoressa Donatella Falciai, docente funzione strumentale di ‘innovazione tecnologica’ ha presentato il ‘RoboTeam Democrito’, effettuando anche una dimostrazione. Successivamente il dottor Leandro Aglieri, in rappresentanza del consiglio di istituto, ha invitato i ragazzi a continuare sulla strada dell'innovazione e della tecnologia confidando nel supporto della Regione Lazio per lo sviluppo dei diversi progetti.
Il presidente Zingaretti, nel consegnare il premio, ha dichiarato che dal prossimo anno scolastico la Regione Lazio costituirà un fondo per tutte le scuole in modo da aiutarle nello sviluppo delle iniziative di maggior valore nazionale ed internazionale. Facendo un passo indietro, è nel 2012 che da una felice intuizione della professoressa Falciai è stato costituito il “Laboratorio di robotica” presso il Democrito. I ragazzi, selezionati tra tutte le classi del liceo, hanno creato il robot “JellyFish” – il cui nome deriva dal fatto che le articolazioni dei suoi quattro bracci propongono le sembianze di una medusa marina – con materiali, apparecchiature elettroniche e meccaniche di facile lavorazione e di basso costo. Grazie alla passione ed all’applicazione profuse nel giro di pochi mesi il “RoboTeam” ha collezionato un vero e proprio palmares di prestigiosi riconoscimenti.
Nel 2012 a ‘Zero Robotics’, competizione internazionale di robotica spaziale a gravità zero, gli studenti si sono aggiudicati il primo posto nazionale ed il secondo internazionale. Quest’anno, nel 2013, a Robocup Jr, gara nazionale di robotica per le scuole italiane arriva il primo posto nazionale nella categoria ‘Dance u19’. E infine, alle finali della RomeCup 2013, che si sono disputate presso la Protomoteca del Campidoglio, cui hanno partecipato scuole provenienti da tutte le regioni d’Italia ancora un primo posto.
“Ho avuto l’onore di assistere e di presenziare alla premiazione in qualità di consigliere d’istituto e membro della giunta esecutiva del liceo Democrito, nutrendo sincero orgoglio verso i nostri ragazzi!”, aggiunge il dottor Aglieri, presidente dell’associazione Rinnovamento di Palocco. A seguito di questa vittoria il Roboteam Democrito è stato ammesso al concorso mondiale di robotica che si terrà ad Eindhoven dal 26 al 30 giugno 2013. Forza ragazzi! Ma vi è anche di più. Leandro Aglieri ha avuto l’occasione di segnalare ad alcuni funzionari della Regione Lazio l’eccellenza del Democrito nelle tecnologie dell’innovazione, che gli hanno così consigliato la partecipazione al concorso denominato ‘Un’impresa di classe’. Un contributo economico e focus di approfondimento imprenditoriale. E’ quanto prevede “Un’impresa di classe”, il nuovo progetto di Bic Lazio che si rivolge agli istituti secondari di secondo grado per le migliori idee imprenditoriali sviluppate dagli studenti.
L’obiettivo è premiare la creatività e l’impegno degli alunni laziali che hanno partecipato a programmi ed iniziative scolastiche per ideare un progetto imprenditoriale in uno dei seguenti settori: energia ed efficienza energetica, ricerca e innovazione, valorizzazione del patrimonio culturale ed agroalimentare. A seguito della condivisione dell’iniziativa con la docente e la preside Paola Bisegna, l’istituto ha partecipato al concorso e si è aggiudicato il premio. Nel frattempo la notizia della felice impresa della scuola si è diffusa fino ad interessare, attraverso l’assessorato competente, il presidente Nicola Zingaretti che – da sempre attento alle tematiche dell’innovazione – ha consegnato personalmente questa mattina il premio per “Un’impresa di classe”.
Tags: entroterra