Casalpalocco - Ancora un appuntamento multimediale per la guida all’ascolto della musica classica presso il Centro Sociale Polivalente (Csp) di Casalpalocco. Giovedì prossimo (19 aprile) il professore Arrigo Telò presenterà le trascrizioni e le parafrasi di Franz Liszt, celebre compositore e pianista ungherese dell’Ottocento.

 

Cosa è una trascrizione? La trascrizione è la trasposizione di un brano pensato per uno strumento (o un gruppo di strumenti) in un altro ambito strumentale. Per esempio: un brano per voce e pianoforte viene "trascritto" per pianoforte solo, vale a dire che la linea vocale e la parte pianistica vengono fuse insieme e fatte eseguire dal solo pianoforte.

 

La parafrasi, invece, implica sempre la trasformazione di un brano preesistente, ma non ne è la semplice "modificazione" strumentale: è una sorta di elaborazione, di riflessione musicale sulle caratteristiche del brano di partenza.  

 

L'incontro audiovisivo – spiega Arrigo Telò - presenterà le versioni dei brani di Schubert, Verdi, Paganini e anche dello stesso Liszt, che in alcuni casi è tornato sulle sue musiche per dar loro una nuova veste strumentale e nuovi motivi di riflessione. Per aiutare la comprensione da parte del pubblico saranno presentati prima la versione originale e poi la trascrizione (o parafrasi) di Liszt. Una carrellata di grandi pianisti e di esecuzioni mozzafiato…”

 

Nell'Ottocento, le trascrizioni erano assai diffuse perché non esistevano modi per "riprodurre" le opere musicali: senza radio, cd, o dvd, l'unico modo per ascoltare la musica era andare a teatro o in una sala da concerto (e non sempre era possibile), oppure fare della musica in ambito domestico, dove quasi sempre (in ambito borghese e nobiliare) c'era un pianoforte. Su questo strumento si potevano suonare e ascoltare le melodie "trascritte" delle opere più famose e via dicendo. Questo significa che c'era una vasta produzione di trascrizioni facili o facilitate alla portata di tutti, soprattutto dei dilettanti. Il caso di Liszt, ovviamente, è diverso.

 

Appuntamento alle ore 16,00 in via Gorgia di Leontini, 171, presso il Csp (Centro Sociale Polivalente) di Casalpalocco.

Chiunque fosse interessato a contattare il professore Arrigo Telò per conferenze e cicli di lezioni, nelle scuole o in altre strutture pubbliche o private, può farlo inviando una mail a: arrigotelo@gmail.com