A Casalpalocco nasce il ‘Consiglio delle Isole’
Casalpalocco – A Casalpalocco nasce il ‘Consiglio delle Isole’, una novità assoluta per la vita del quartiere del municipio X. L’organismo nasce su proposta del presidente di Rinnovamento di Palocco, Leandro Aglieri, che ne aveva fatto uno dei punti cardine del movimento. In vista maggiore trasparenza, efficienza e miglioramento per la qualità della vita dei residenti del consorzio. Per l’esponente del direttivo, l’istituzione di un comitato consultivo denominato “Consiglio delle Isole”, “…cioè un consiglio formato da un rappresentante di ogni “isola” di Casalpalocco che mensilmente informerà i vertici del Consorzio circa le necessità dei consorziati consentirà di esporre problematiche e proposte per il miglioramento del territorio”. Il rapporto costante tra vertici del Consorzio (Presidente e Consiglio di Amministrazione) e Consiglio delle Isole garantirà il ricambio del management del Consorzio, perché i membri del Consiglio delle Isole entreranno nelle dinamiche di gestione dello stesso e potranno candidarsi, alla fine del mandato del Consiglio di Amministrazione, nelle successive elezioni.” Il Consiglio delle Isole veniva così descritto nel programma dettagliato di Rinnovamento di Palocco, presentato nel successivo novembre 2012 (un anno dopo).
“Riteniamo che sia necessario un cambiamento della "governance" del nostro Consorzio allargando quanto più possibile la partecipazione alle decisioni da prendere”, spiega Leandro Aglieri, che come prima azione intendeva creare il "Consiglio delle Isole" composto da un rappresentante di ogni isola di cui è composto il Consorzio. L’elezione avverrà sulla base di candidature spontanee e successiva “votazione” da parte dei consorziati di ogni isola. A breve sarà pubblicato sul sito di Rinnovamento di Palocco una bozza della delibera. Negli ultimi mesi altri comitati, gruppi neo costituiti, singoli consorziati avevano infatti chiesto a gran voce al movimento la costituzione di un comitato consultivo aperto a tutti. “Ebbene”, spiega Leandro Aglieri, “a questo punto siamo in grado di annunciare che il prossimo mese di ottobre il comitato consultivo prenderà vita. Sarà convocata a tale scopo presso il Cinema Teatro S. Timoteo in via Apelle, 1 il 19 ottobre 2013 alle ore 10:30 una riunione aperta a tutti gli interessati per formalizzarlo e definire le prime linee di azione”.
“Gli argomenti su cui dare un parere non sono pochi, né banali a cominciare da come risolvere i problemi di tutti i giorni legati al degrado del quartiere (strade, marciapiedi, spazi verdi), alla gestione dei rifiuti siano essi quelli classici (vogliamo introdurre o no la differenziata a Casalpalocco ?) che quelli verdi (sono comparsi dei cartelli di “divieto di scarico del verde di risulta” proprio dove prima si “doveva” scaricare, ok ma cosa dobbiamo farci con le potature ?), alle tematiche che più toccano il “portafoglio” come ad esempio la questione della detraibilità dei contributi consortili dalla tasse (chi ci difende in caso di contestazione da parte degli uffici tributari?”, prosegue il presidente. In prima battuta il Consiglio delle Isole (CDI) si occuperà di produrre “pareri” e “white paper” – ovviamente non vincolanti – che saranno trasmessi all’attuale Consiglio di Amministrazione del Consorzio per le valutazioni di merito ed eventualmente agli enti territorialmente competenti. I pareri potranno riguardare le seguenti tematiche: Amministrazione del Consorzio: Piano strategico per lo sviluppo del quartiere, le valutazioni delle priorità e fattibilità e un disegno di massima per l’implementazione di quei piani ritenuti necessari e/o fattibili; Budget e controllo dei costi; Gare e fornitori; Ottimizzazione processi di lavoro; Locali ed apparecchiature del Consorzio; Finanza e rapporti con le banche; Gestione morosi; Comunicazioni con i residenti; Lo sviluppo dello Statuto; Rapporti con istituzioni esterni; Il Comune; AMA; Consorzio di Bonifica (idrogeologica); Commercianti (Terrazze, Mimose, Isola 46, Isola 44, ecc.); "
Tags: entroterra