Casalpalocco – Il comitato ‘Rinnovamento di Palocco’ in prima linea contro le colate di cemento a Casalpalocco. In particolare, già nella scorsa legislatura si è battuto per impedire che fosse attuata la proposta di deliberazione n. 31/2011 relativa al programma urbanistico chiamato “Piccola Palocco”. In questa area, al momento completamente verde, dovrebbe sorgere un piccolo quartiere con circa mille abitanti. “La situazione del nostro quartiere diventerebbe ancor più insostenibile se si considera che già ora in alcuni orari della giornata siamo prigionieri della nostra “isola”, impossibilitati a raggiungere il centro di Roma”, spiega Leandro Aglieri, presidente di ‘Rinnovamento di Palocco’. Che ricorda che lo scorso mese di gennaio i cittadini scrissero una lettera all’allora sindaco di Roma ed ai consiglieri comunali e che infine il 10 aprile, durante un concitato consiglio comunale che si concluse all’una e un quarto della notte, la delibera Piccola Palocco fu accantonata.


“Fu usato proprio questo termine, ‘accantonata’, che, non essendo sinonimo di “respinta”, non ci lascia tranquilli sulla possibile ripresa dell’iter autorizzativo del progetto”, prosegue il leader del movimento. Seguirono nel frattempo le elezioni del nuovo sindaco e del consiglio comunale che portarono ad un ribaltamento della maggioranza dal centrodestra al centrosinistra, con il cambiamento integrale dell’intera Giunta. Il Coordinamento dei Comitati “NO Piccola Palocco” ha quindi richiesto un incontro con il nuovo assessore all’urbanistica Giovanni Caudo, che si è svolto ieri, lunedì 30 settembre. L’incontro si è tenuto in clima di grande collaborazione – l’assessore ha ripetuto più volte che “siamo dalla stessa parte” – e costituisce solo il primo di una serie di incontri di informazione e condivisione tra l’assessorato ed il coordinamento dei comitati. E’ stato Vittorio Salvatore ad introdurre la riunione spiegando le nostre preoccupazioni riguardanti Piccola Palocco e le preoccupazioni per l'intero territorio dell'entroterra del Municipio X: al centro delle argomentazioni il pesante incremento abitativo degli ultimi venti anni e il rischio idrogeologico. E’ stato lasciato all’assessore anche un appunto sintetico, oltre ad una serie di allegati di approfondimento.


L’assessore Caudo ha detto che sta sottoponendo ad una attenta analisi l'intera situazione del territorio del municipio e che condivide l'idea di una moratoria (sia pure non totale) prima di assumere nuove decisioni. ‘Rinnovamento di Palocco’ da parte sua ha presentato la statistica dei permessi di costruire rilasciati dal 2004 al 2011 per singolo municipio (vedi tabella - tratta dagli Open Data del sito del comune di Roma) dal quale si evincono due dati fondamentali: il nostro territorio (ex Municipio 13) è al primo posto assoluto per permessi di edificazione accordati. La media dei permessi è di 547 per municipio, il che significa che sul nostro territorio si sono accordati permessi di costruire in media il quadruplo rispetto al resto di Roma! “Un dato che non necessita di ulteriori commenti”, conclude Leandro Aglieri.