Casapound: "Riprendiamoci Castefusano"
Ostia – "Riprendiamoci Castelfusano". E' questo il nome del progetto di CasaPound Italia per la tutela ed il rilancio della pineta del litorale che verrà presentato sabato prossimo alle 17 al Circolo culturale Idrovolante, in via Costanzo Casana 238 ad Ostia. "Nei mesi scorsi - ha spiegato Luca Marsella, responsabile di Cpi litorale romano - abbiamo pubblicato su internet un video di denuncia, che riproporremo sabato, sul degrado di Castelfusano che ha evidenziato una situazione a dir poco vergognosa, sopratutto data l’importanza naturale e archeologica della riserva. La pineta, decaduta la sua utilità viaria e venatoria, deve essere rivalorizzata, resa agibile e usufruibile alla cittadinanza come polo didattico e ricreativo, potendone sfruttare tutte le potenzialità che una così importante risorsa può donare ai cittadini tutti".
Tra le proposte che si possono leggere nel documento, che è possibile scaricare dal sito www.tredicesimononconforme.org, risaltano le idee di percorsi storici e naturali con "perforazione geologica del sottosuolo con illustrazione sotto teca della stratigrafia estratta con spiegazione della storia geologica dell’area", di circuiti sportivi e per montain bike, di aree attrezzate per barbecue con possibilità di raccolta differenziata e di "un'area cani utile a tutti coloro i quali vedono nel percorso una possibilità educativa" per i propri animali domestici. La lotta a quelli che vengono definiti "i nemici della pineta" inquadrati in speculazione edilizia, incuria, incendi e inciviltà, allarga il progetto. La battaglia sulla quale, però, CasaPound Italia intende puntare maggiormente è la chiusura notturna di Castelfusano. "L’accesso alla pineta quando il sole è tramontato - si legge nel documento - è solo una possibilità in più per sbandati e malintenzionati di servirsi della pineta come luogo adatto a chissà quali loschi affari o dubbie attività, spesso al limite dell’illegale. Proponiamo di istituire un orario di apertura e chiusura del parco in accordo con le stagioni e di provvedere all’installazione di cancelli che andranno aperti e chiusi dai responsabili del centro". Il documento è stato realizzato con il sostegno del gruppo ecologista di Cpi, La Foresta che Avanza, che è da tempo impegnato nella riqualificazione di parchi ed aree verdi del territorio.
Tags: ostia