Castel Fusano, ancora un incendio in pineta a causa di rifiuti e baracche. Benvenuti: “Serve vigilanza”
“Da sempre abbiamo voluto porre l’attenzione sulla morte degli alberi avvenuta per mano di criminali – ha dichiarato Benvenuti - che distruggono con il fuoco patrimoni naturali come i boschi e le pinete. Solo l’anno scorso in Italia sono andati in fumo 27 mila ettari di bosco, per fare un paragone, qualcosa come i comuni di Milano e Brescia spariti tra le fiamme. La mano criminale dell’uomo ha distrutto bellezze naturali di primaria rilevanza, e le Istituzioni debbono attivarsi concretamente per vigilare, ridare vita e tutelare le meravigliose caratteristiche ambientali e naturalistiche esistenti nel nostro Paese”.
L’iniziativa che si era svolta lo scorso anno nella Pineta di Roma ha visto la presenza oltre al Presidente di Ecoitaliasolidale Piergiorgio Benvenuti ed ai dirigenti dell’Associazione ambientalista anche la Campionessa del Mondo di Marcia, Giuliana Salce. per porre l’accento sul “valore del patrimonio Naturale come palestra a cielo aperto, la più prestigiosa, da difendere e da poter donare alle giovani generazioni per una migliore qualità della vita. Tutto questo ha necessità di una maggiore presenza e di programmi certi – conclude Benvenuti - per impedire sversamenti illeciti di rifiuti e baraccopoli abusive da dove probabilmente anche oggi si sono sviluppate le fiamme”.
Tags: ostia, litorale-romano