Castel Fusano, presentato il sistema di sicurezza della Pineta con droni, satelliti e telecamere
"Un progetto sperimentale all’avanguardia che prevede l’utilizzo di satelliti, droni, telecamere, con l’obiettivo di tutelare il verde, potenziare la sicurezza pubblica e prevenire gli incendi. Abbiamo tutti in mente - spiega la prima cittadina - le immagini del devastante rogo che sta colpendo in questi giorni la provincia di Oristano, in Sardegna. Ettari di terreno che bruciano, il verde distrutto. Sono immagini che ci riempiono il cuore di angoscia. Ricordo bene il grande incendio che qualche anno fa ha colpito la Pineta di Castel Fusano: nubi di fumo che arrivavano fino al mare, la cenere che ricopriva le strade. Da quel giorno - prosegue - abbiamo previsto più interventi, nuovi operatori e azioni mirate e il nostro impegno per proteggere quest’area verde vastissima non si è mai fermato".
"Ora con questo progetto sperimentale abbiamo la possibilità di monitorare in modo ancora più capillare tutta la zona e migliorare i tempi di risposta. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra partner d’eccellenza. Il meglio a livello globale dal punto di vista della ricerca e dello sviluppo nel settore dell’innovazione tecnologica. Insieme a Roma Capitale ci sono - continua - infatti l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che hanno cofinanziato il progetto, e Leonardo, azienda leader a livello globale nell’hi-tech, nei settori dell’aerospazio, della difesa, della sicurezza, che ha coordinato un consorzio di aziende ad alto tasso di innovazione".
Tags: ostia, litorale-romano