Ostia - Il corso, programmato per il prossimo mese di maggio (due sabati, una domenica), intende fornire un approfondimento sull'ecosistema della duna costiera con particolare attenzione al riconoscimento delle straordinarie specie vegetali, erbacee ed arbustive, che lo caratterizzano. Il corso è limitato a 25 partecipanti: per partecipare è necessario iscriversi per tempo telefonando o inviando un sms al 347 8238652 oppure tramite posta elettronica.I materiali che saranno consegnati ai partecipanti ed il contributo da versare ad inizio corso. Il contributo sarà interamente destinato all'autofinanziamento dell'associazione WWF Litorale Romano.
 

Il corso sarà tenuto da: Prof.ssa M. Gabriella Villani, Dr. Fabio Converio: 10 MAGGIO sabato. Appuntamento ore 16.00 Incontro presso il CEA, via del martin pescatore 66, Castel Fusano (nei pressi del ristorante la Casina del Bosco) durata: 3 ore Contenuti: la dinamica dei litorali sabbiosi ed il ruolo della vegetazione. Descrizione della specie della duna con attenzione agli adattamenti delle piante a questo particolare ambiente. Materiale: presentazione in power point insieme all'esposizione di vario materiale naturale, per facilitare la comprensione, come supporto alle immagini. Visita alla mostra degli insetti per illustrare lo stretto connubio tra piante della duna e insetti.
  

   
18 MAGGIO, domenica. Appuntamento ore 16.30,  3° Cancello Via Litoranea Visita guidata e laboratorio sul campo, durata: 3 ore circa. Visita guidata alla dune di Castelporziano. Contenuti: riconoscimento delle diverse specie della duna. Laboratorio sul campo.



24 MAGGIO, sabato. Appuntamento ore 16.00 Incontro presso il CEA: durata: 3 ore circa Presso la sala del CEA. Contenuti: osservazioni e riflessioni sulle attività svolte con riepilogo sui principali concetti. Indicazioni sull'utilizzo dei materiali forniti Attività pratica per la verifica dei contenuti.Test conclusivo. Consegna attestati. 
 

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno preso parte a tutti e tre gli incontri. Ai partecipanti verranno consegnate tre pubblicazioni a colori, sulla Riserva del Litorale Romano, sulle specie della duna e della macchia, sugli insetti e verranno inviati tramite posta elettronica ulteriori approfondimenti in formato elettronico..
 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  
  • 25 Euro, da versarsi ad inizio corso.
  • Per chi è già socio del WWF la quota  è di 5 € (con possibilità di donare liberamente di più).
  • Chi si iscrive al WWF (30€) a inizio corso non deve versare nient'altro.
 
 
.