Ostia - Nel prossimo fine settimana Cea propone due itinerari davvero interessanti nella splendida Riserva locale: sabato 6 settembre, il Dott. Simone  Ceccobelli vi condurrà alla sorprendente scoperta della Pineta di Castel Fusano di notte. L'appuntamento è alle ore 21.00 presso la nostra sede in via del Martin Pescatore 66 (a fianco del bar "la Casina del Bosco" ). Il contributo richiesto è di euro 5, gratuita under 18; domenica 7, invece, il Dott. Fabrizio Madonna, con appuntamento alle ore 10.00 alla biglietteria degli scavi,  vi condurrà ad Ostia Antica, ma in un itinerario insolito, alla scoperta dei Culti orientali . Il contributo richiesto anche per questa visita è di euro 5 , gratuita per gli under 18. RICORDIAMO CHE LA PRIMA DOMENICA DEL MESE L'INGRESSO AGLI SCAVI E' GRATUITO. 
 
 
Sabato 6 settembre 2014
Castel Fusano di notte 

Esplorazione notturna della Pineta in attento ascolto dei richiami notturni degli uccelli.
 

Appuntamento: ore 21.00 Sede CEA Via del martin Pescatore 66, Castel Fusano. Contributo: 5 Euro solo adulti da versare ad inizio visita.  Si parte dalla sede del CEA. L’itinerario ci permetterà di esplorare la pineta in attento ascolto dei richiami notturni degli uccelli, condotti da una guida esperta, assaporeremo la magia del bosco di notte. Duemila anni fa la linea di costa era molto arretrata, all’altezza di Ostia Antica circa, e dietro una fascia di dune si trovavano estese lagune oggi prosciugate. Il fiume Tevere ha nel tempo portato grandi quantità di limo e di sabbia, che si sono accumulati in cordoni paralleli al mare, portando alla creazione dell’attuale linea di costa. Infatti, percorrendo un qualsiasi sentiero in direzione perpendicolare alla costa, si possono notare rilievi corrispondenti agli antichi cordoni dunali. La vegetazione è caratterizzata dagli arbusti tipici della macchia mediterranea: lentisco, fillirea, mirto, erica, ginepro, smilax, corbezzolo e leccio, che poi diventa albero mentre il pino domestico è di impianto artificiale. Le ghiandaie e i picchi popolano la pineta, i loro richiami facilmente si possono ascoltare e con un po’ di fortuna e attenzione si possono anche vedere. 
 

Domenica 7 Settembre 2014
I Culti orientali a Ostia Antica
I Culti orientali di Mitra e Cibele
Appuntamento: ore 10.00 biglietteria scavi; contributo: € 5 (gratuita under 18)
Ingresso scavi gratuito 
 

Ostia, in età imperiale porto attivissimo della capitale di un impero che andava dalla fredda Britannia ai deserti medio orientali, era una città multi-etnica, una vera e propria Torre di Babele. Lo sviluppo commerciale si accompagnò anche con uno sviluppo "culturale" che rivaleggiava con quello della capitale. Come spesso accade insieme alle merci, infatti, viaggiavano anche idee, tecnologie e nuove credenze religiose che arrivavano dalle sconfinate regioni dell'Asia e dell'Africa. La vocazione cosmopolita della città è perciò testimoniata anche da diversi culti di origine orientale: dalla Magna Mater Cibele di origine Frigia, all'Iside Egiziana, fino al culto misterico di Mitra, di ascendenza persiana. La visita si propone di andare alla ricerca dei luoghi di cultodi queste divinità, raccontandone anche i riti, le origini ed il significato.