Cea, domenica una visita presso l'oasi WWF della foce dell'Arrone
La Torre, a vista con quella di Palidoro e con il Castello di Maccarese, era presidio militare a difesa dalle incursioni dei saraceni. Il fiume Arrone è emissario del lago di Bracciano. Dopo un percorso di 37 km sfocia in mare facendo da confine tra le località di Fregene e Maccarese nel comune di Fiumicino. La foce dell'Arrone conserva ancora un certo grado di naturalità; pertanto cambia aspetto a seconda delle mareggiate e delle piene, presentando una morfologia costiera sempre nuova; generalmente il corso del fiume tende a creare un ansa di foce rivolta verso Nord, più o meno estesa. Le acque intorno alla foce sono assai pescose proprio perchè arricchite dalle sostanze nutrienti che porta il fiume. Permangono alcune dune, caratterizzate dalla loro tipica vegetazione. Procedendo dal mare verso l'interno si sviluppa macchia mediterranea bassa, a ridosso delle dune sabbiose, e macchia alta, all'interno. Un tipo particolare di foresta, sopravvissuta in quest'area, sono i boschi igrofili, che un tempo dominavano questi territori coperti di paludi. Sono aree depresse che si inondano durante i periodi di massima piovosità (primavera ed autunno). Formano le cosiddette "piscine", caratterizzate da frassino meridionale, ontano, pioppi e farnia. Le bonifiche di questo secolo hanno purtroppo decretato la quasi scomparsa di questo tipo di boschi.
Anche per questa visita la prenotazione è obbligatoria al n. 06 50917817 entro sabato mattina, ore 12.30 oppure ai cellulari: 347 8238652 o 327 4564966. Si può anche prenotare via mail sostituendo all'oggetto la parola "PRENOTAZIONE" ed indicando nome, cognome, un recapito telefonico e la visita prescelta. La prenotazione sarà valida al ricevimento della nostra conferma. Attenzione: la visita prevista per sabato 14 alla Garbatella è stata ANNULLATA ma verrà riproposta nelle prossime settimane!!!