Palidoro: ladri di carburante causano uno sversamento di cherosene nel fume
Fiumicino – Cherosene nel Rio Palidoro, nell’omonima località nel nord di Fiumicino. Probabilmente a causa della rottura di una conduttura che trasporta da Civitavecchia a Fiumicino il carburante per il rifornimento degli aerei, si è verificata una perdita nel fiume che sfocia nel mare. I carabinieri, risalendo il corso d'acqua, hanno scoperto all'altezza dell'autostrada Roma-Civitavecchia una fossa profonda un metro e mezzo e la perdita dall'oleodotto. Ignoti, durante la notte, avevano perforato la condotta trafugando migliaia di litri di cherosene avio destinato agli aerei. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, carabinieri, polizia e la capitaneria di porto che hanno messo in sicurezza l'area e i tecnici dell'Eni, proprietaria dell'oleodotto, hanno bloccato la fuoriuscita del carburante ripristinando le condizioni di normalità.
"Due giorni fa all'altezza di via della Muratella c'era già stato uno sversamento- spiega il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino- alcuni ladri infatti hanno bucato la conduttura per rubare il cherosene". E anche il danno di oggi sembrerebbe essere doloso. "I ladri hanno agito in due punti, uno a Palidoro, nei pressi dell'ospedale Bambino Gesù- prosegue Montino- l'altro vicino a Torre in Pietra". L'oleodotto è stato immediatamente chiuso e i vigili del fuoco e i tecnici Eni sono al lavoro per limitare i danni. "E' stato creato uno sbarramento fra il vallone a monte e quello a valle della condotta- spiega il sindaco di Fiumicino, Montino- i tecnici e i vigili del fuoco stanno aspirando il kerosene con le autobotti".
Appresa la notizia William De Vecchis, consigliere del comune di Fiumicino, ha chiesto di programmare, “non appena si avranno informazioni e dati certi, una commissione ambiente per valutare gli impatti ambientali dello sversamento nel Rio Palidoro e nei nostri mari”. “Si tratta di un fatto gravissimo, purtroppo non isolato come ha confermato il sindaco Montino ad alcune agenzie stampa”, spiega l’esponente del centrodestra. “Nei giorni scorsi ci sono stati altri furti sulla condotta colpita oggi. È necessario che la commissione e dunque la città siano informati e sappiano se anche in quel caso ci sia stato uno sversamento di materiale inquinante, quale sia la gravità della situazione, se sia stato predisposto un immediato intervento dell’Arpa Lazio per avere un rapporto dettagliato sullo stato dell’inquinamento e quali sono i provvedimenti messi in campo dall’amministrazione comunale, visto il perdurare dei furti, per evitare che situazioni di questo tipo minimo una delle nostre risorse: il mare. Un plauso”, conclude, “a tutte le forze dell’ordine, vigili del fuoco e capitaneria che da ore stanno facendo il possibile per evitare un danno ambientale incalcolabile e che speriamo possano assicurare presto alla giustizia gli autori di questo assurdo atto criminoso”. Secondo quello che ha dichiarato il sindaco due giorni fa all'altezza di via della Muratella ci sarebbe stato uno sversamento in quanto alcuni ladri avrebbero perforato l’oleodotto per rubare. Anche l’incidente di oggi sembrerebbe avere una matrice dolosa. I malviventi avrebbero agito a Palidoro e a Torre in Pietra.
“L’assessore Refrigeri intervenga sullo sversamento di cherosene nel Rio Palidoro a Fiumicino.”.E’ quanto dichiarano Pietro Di Paolo, capogruppo Ncd della Regione Lazio, e il consigliere comunale di Fiumicino, William De Vecchis. “E’ gravissimo quanto accaduto con il tentato furto all’oleodotto che fornisce carburante all’aeroporto di Fiumicino, e presenterò un’interrogazione urgente all’assessore Refrigeri – aggiunge Di Paolo – affinché attivi immediatamente l’Arpa per una valutazione sull’impatto ambientale della fuoriuscita di cherosene. Occorre che la cittadinanza sia informata e rassicurata. “Non è la prima volta che si verificano questi furti - conclude De Vecchis – per questo ho chiesto l’istituzione di una commissione ambiente anche per verificare quali provvedimenti intenda adottare l’amministrazione comunale per evitare che si ripetano episodi simili”.
Tags: fiumicino